Veramente interessante…
FORUM PERMANENTE DEL PARCO DELLE ENERGIE.
Bioarchitettura-fondazione.
Legato al filone della street art a Roma, sono rimasta colpita di come si può recuperare un’area urbana indisuso e ridarle vita con tutti i valori emergenti in questi ultimi anni. Presa di coscienza di non costruire ma recuperare nel rispetto dell’ambiente e infine rendere l’area un’opera d’arte, visitabile e ufruibile a tutti.
Tutto questo è accaduto nel 2010 al Pigneto per opera di un architetto italiano U. Sasso.
Incredibile il risultato, è uno dei tanti posti da da visitare.
“La storia dell’edificio inizia nel 1925, quando nel sito della fabbrica CISA VISCOSA fu costruito un asilo per i figli e figlie delle operaie. Con il “Contratto di quartiere Pigneto”, nel 2002 si avvia l’iter per la costruzione di un Centro Polivalente, come recupero dell’ex asilo.
La progettazione fu affidata all’arch U. Sasso, primo in Italia a definire i requisiti di bioarchitettura…
View original post 58 altre parole