di Sabrina Rinaldi
Nei pressi di Roma nord per una gita fuori porta Ceri è una meta da non perdere. Alcune foto degli affreschi rinvenuti nel 1971 e finiti di restaurare nel 2013. E’ un intero ciclo di affreschi con scene tratte dai libri della Genesi e dell’Esodo, di Santi ed altre scene.
“Questo ciclo di affreschi costituisce una delle numerose riprese del prototipo del V secolo dell’antica chiesa di San Pietro e quella di San Paolo fuori le Mura, andati perduti, di cui si ritiene che questo ciclo sia la più antica e fedele copia; è quindi probabile che in origine la parete a sinistra della navata centrale, distrutta dall’assedio e i bombardamenti ad opera di Cesare Borgia nel 1503, sia stata affrescata, come anche in altre chiese con affreschi analoghi, con scene del Nuovo Testamento“.
Le molte analogie, specie nei particolari architettonici, con quelli nella chiesa inferiore di San Clemente a Roma per cui si suppone che siano stati eseguiti dalla stessa bottega pittorica. Gli affreschi di Ceri si ritengo di poco posteriore a quelli di San Clemente. Probabile datazione intorno agli anni 1100.
Queste considerazioni e il confronto con altre chiese del Lazio, assegnano come periodo di esecuzione tra il 1110 e il 1130.
Percorsi Culturali per tutti coloro che amano l’Arte.
Contatti: alfredoverdidemma@gmail.com o esploraromablog@gmail.com
Il Blog è dedicato agli interessati di Arte, Enogastronomia del territorio ed a percorsi Paesaggistici Culturali.
Tutti coloro che desiderano che venga pubblicato un loro articolo sul Esploraromablog.com possono contattare la redazione tramite mail: esploraromablog@gmail.com