di Sabrina Rinaldi
A Roma tutto parla, anche le facciate di edifici storici. Esempio la scuola comunale Elementare e Materna “Grazioli Lante Della Rovere“, la cui facciata neobarocca, caratterizzata da un triplice ingresso (1930) su progetto dell’architetto Oriolo Frezzotti (1888 -1965), parla attraverso una scritta:
ENTRATE LIEVEMENTE
O FANCIULLI
QUI SI INSEGNA
NON SI TORMENTA
NON FATICHERETE
PER BUGIE O VANITA’
APPRENDERETE COSE
UTILI PER TUTTA LA VITA.
Storia dell’istituto
LANTE DELLA ROVERE
“La costruzione dell’edificio della scuola primaria Lante della Rovere ha inizio nel 1920 per volontà della famiglia Grazioli Lante della Rovere, in memoria del figlio Riccardo, morto nel 1911 durante la guerra di Libia.
L’edificio, completato nel 1925, è stato donato al quartiere con il vincolo che venisse utilizzato esclusivamente come scuola.
ALFIERI
L’edificio che ospita la scuola secondaria Alfieri è nato come convento nel XVII secolo. Dopo la Seconda Guerra Mondiale ospitava il liceo classico “G.Marconi”, solo in seguito divenne “S.M.S. Alfieri”.
Dopo lunghi e radicali lavori di ristrutturazione l’istituto è stato reso più idoneo ad ospitare una comunità scolastica (1996/97).
La facciata di epoca settecentesca è sottoposta ai vincoli della Sovrintendenza delle Belle Arti”.- cit. alfierilantedellarovere.it
Via Trastevere n° 22, angolo via Livenza.
Servizi per la Tutela dei Beni Culturali. Percorsi Culturali per coloro che amano l’Arte.
Un pensiero su “LE FACCIATE PARLANTI”