Il Mirto ha origine mitiche…

image

di Sabrina Rinaldi

Il Mirto è sacro a Venere, poiché secondo quanto narrato da Ovidio, quando la dea della bellezza, nata dal mare, approda sulla spiaggia di Citera, con esso si copre le nudità. Capire il significato delle piante nell’iconografia, significa comprendere parte dell’opera.

Una leggenda narra che Bacco, dovendo recarsi negli Inferi

per liberare la madre Selene uccisa dai fulmini di Giove, avrebbe promesso di lasciare in cambio una pianta di mirto. Per questo motivo al’arbusto viene assegnato un significato funereo, peraltro piuttosto raro in campo iconografico. Nel Rinascimento il Mirto finisce per essere associato alla fedeltà e all’amore eterno e come tale viene raffigurato nelle allegorie matrimoniali”.

Il Mirto ha origini mitiche: pianta sacra a Venere; Dionisio porta nell’Ade rami di Mirto. Ha molteplici significati: Fedeltà, amore eterno, lutto. Nel dipinto di Paolo Veronese, Unione Felice, 1570 circa, collocato a Londra, National Gallery of Art, la sposa sta per essere incoronata con una corona di mirto, simbolo di fedeltà e amore eterno. Sin dall’antichità il mirto veniva usato nelle cerimonie di matrimonio. Il ramo di ulivo che la coppia stringe tra le mani è simbolo di pace e concordia.

Percorsi Culturali per tutti coloro che amano l’Arte.

Arte&Diagnostica

 

 


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...