XVI° Trofeo Dinghy 12’ Classico – Lago di Bracciano

459contents

di Sabrina Rinaldi

Sabato 6 e domenica 7 maggio 2017 sulle acque del Lago di Bracciano si disputerà la 2° Tappa del XVI° Trofeo Dinghy 12’ Classico, organizzata dal Circolo Velico Sailingteam Bracciano. Cinque prove per questa classe storica. Due giorni impegnativi per i regatanti provenienti dalla 1° Tappa svolta a Rapallo che ha aperto la stagione 2017 con la prima delle cinque prove previste per la sua 16a edizione. Più di 30  partecipanti in rappresentanza di 6 nazioni (Francia, Germania, Italia, Olanda, Polonia e Svizzera).

112slide

Classifica generale 1° Tappa:

1° posto Fabio Mangione (C.N. Rimini)

2° posto Roberto Benedetti (C.V. Toscolano Maderno)

3° posto Toni Anghileri (Canottieri Lecco)

Categoria Master

1° posto Emanuele Ottonello (C.N. Ugo Costaguta)

2° posto Attilio Carmagnani (Y.C.I.)

3° posto Vincenzo Penagini (Y.C.I.)

Categoria Vintage

1° posto Danilo Chiaruttini e Isabella Corti su Testavuota

2° posto Luca Napoli (A.V.M. Santasevera) su Pegaso

3° posto Marco Colombo (C.V. Bellano) su O Terror Do Mundo

246circolo

Le previsioni meteo per questi due giorni da disputare prevedono un vento sostenuto. Come da regolamento la classe  Dinghy 12’ potrà regatare con un massimo di 16 nodi.

STORIA

Il Dinghy 12 piedi (nome internazionale 12 foot dinghy) è una barca a vela da regata, già classe olimpica; attualmente fa parte del programma dei Vintage Yachting Games

Il Dinghy 12

È una barca a vela disegnata nel 1911 dall’avvocato inglese George Cockshott che nello stesso anno vinse il concorso bandito dalla Boat Racing Association  come imbarcazione a deriva economica, semplice e di facile impiego. Nacque così il Dinghy 12′ la più piccola classe monotipo internazionale e che ha consentito la pratica popolare della vela sportiva fino ad allora riservata, soltanto ai grandi yachts. Nel 1919 scelta quale classe olimpica per i giochi del 1920 (Anversa) e del 1928 (Amsterdam) Di progettazione inglese realizzata in legno di mogano a clinker. Il progetto si rifaceva alle caratteristiche imbarcazioni impiegate dai pescatori o dai commercianti per trasportare le merci. Il Dinghy 12′ arriva in Italia nel 1929 e la sua diffusione fu rapida ed estesa su tutto il territorio nazionale. Per quarant’anni, dal 1930 al 1970, il Dinghy 12′ svolge in Italia il ruolo di barca scuola per generazioni di giovani timonieri e quello di protagonista delle principali manifestazioni della vela agonistica.

225px-12_foot_dinghy.svg

 

Prossime date

Trofeo Dinghy Classico
6-7 maggio, Lago di Bracciano / 10-11 giugno, Rimini / 8-9 luglio, Bellano / 26-27 agosto, TBC

logo Sailing Team Bracciano

Per informazioni contattare:

Bracciano -Tel:  339.11.55.121

 


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...