
Per la prima volta dopo tanto tempo ho visitato il Quirinale , la guida, una giovane universitaria preparatissima, che presta servizio gratuitamente, ha narrato l’affascinante storia di questo Palazzo, toccando il passato e raccontando l’oggi.
Dallo studio del Presidente oggi e lo studio dei re ieri, le stanze dove i papi ricevevano i dignitari e la stanza dove i presidenti ricevono gli ambasciatori, la sala degli arazzi, i lampadari giganteschi di Murano, il gioiello della Biblioteca del Piffetti, la cappella Paolina che dopo i Patti Lateranensi vide il matrimonio tra Umberto II e Maria José e che oggi ospita concerti da camera, il salottino napoleonico e l’avveniristica scala elicoidale di Ottaviano Mascarino opera architettonica cinquecentesca di rara bellezza. O lo studio del primo sovrano d’Italia, Vittorio Emanuele II, gli affreschi del Pelagi e la stanza della regina Margherita, con il suo abito da cerimonia issato su manichino, cucito nella seconda metà dell’Ottocento con ricami in lamina d’argento, cristalli su seta.

Di grande impatto la «vasella del Quirinale», cucine e sale dove erano e sono conservati cristalli, argenti e servizi di piatti da treno reale, i più antichi datati 1785, il servizio da ricevimento che comprende 9.000 pezzi, molto amato dalla regina Elena. Visitabili ora anche le sale con la raccolta di carrozze con passeggini reali e per bambini, le carrozze degli sposi e quelle dei funerali, la carrozza di Telemaco e quella di Iside e l’egiziana, che prendono il nome da fregi e decori.
Meravigliosa la vista su Roma e su un parco con fontane di quattro ettari. il percorso artistico, con visita al Piano Nobile e del piano terra, mentre il secondo prevede anche il giro tematico alla Vasella, ai giardini, alle Carrozze e Finimenti. Il primo è gratuito se si eccettua la piccola prenotazione obbligatoria, il secondo ha un costo di dieci euro.
Allego anche un video che riassume brevemente la visita, che consiglio in ogni caso di andare a vedere.
All’uscita del Quirinale per chi è amante della buona pasticceria e gelateria siciliana, su Via Ventiquattro Maggio 52, Doppio Gusto, è tutto da provare. Cannoli siciliani su ordinazione freschi al momento. tel 0667878779. Consiglio vivamente ai golosi 🙂
Da vedere Necropoli di Villa Pamphili
Basilica e Catacomba di San Valentino.
Chiesa di Santa Maria Antiqua
Chiese Mariane su templi pagani Colombario di Pomponio Hylas Sant’Urbano alla Caffarella Basiliche di Santa Prassede e Santa Pudenziana
Ti è piaciuto l’articolo? Vuoi proporci dei percorsi? Se sei interessato e vuoi saperne di più, contattaci l’Associazione Esplora Roma e Dintorni organizza visite guidate. Per informazioni puoi contattarci tramite e-mail: esploraromaedintorni@gmail.com saremo lieti di scambiare idee e opinioni.
2 risposte a "Visita al Quirinale, saloni e cucine aperti al pubblico."