L’Istituto Giapponese apre la visita ai giardini dal 30 ottobre al 30 giugno Il Giardino dell’Istituto Giapponese apre al pubblico.
Il giardino è stato realizzato dal noto architetto Ken Nakajima
Il giardino è stato realizzato, su terreno in concessione dal Comune di Roma secondo accordi diplomatici, dal noto architetto Ken Nakajima, responsabile anche del progetto per l’area giapponese presso l’Orto Botanico di Roma
Nel giardino, il primo realizzato in Italia da un architetto giapponese, compaiono tutti gli elementi essenziali e tradizionali del giardino di stile sen’en (giardino con laghetto), che ha raggiunto l’attuale splendore perfezionandosi attraverso i periodi Heian, Muromachi (XVI-XVII sec.) e Momoyama (fine XVII sec.): il laghetto, la cascata, le rocce, le piccole isole, il ponticello e la lampada di pietra, tôrô.
La veranda, tsuridono, che si protrae sul laghetto è uno dei migliori punti per godere la vista del giardino. Tra le piante presenti si trovano il ciliegio, il glicine, gli iris e i pini nani. Le pietre che formano la cascata provengono dalla campagna toscana.
Il giardino dell’Istituto Giapponese sarà aperto al pubblico dal 30 ottobre 2015 al 30 giugno 2016
Martedi, Giovedi, Venerdi 14.30-17.00
Sabato 10.00-12.30
Su richiesta anche visite di gruppo per bambini e le per scuole, enti e associazioni
Come di consueto, è prevista una visita guidata gratuita in turni della durata di 30 minuti.
Dal momento che le visite partono in orario, si raccomanda la massima puntualità, in caso di ritardo infatti l’Istituto non potrà garantire
4 risposte a "Istituto Giapponese di Cultura in Roma"