SABATO 28 MAGGIO ore 10:00, con l’Associazione Esplora Roma e Dintorni andremo a visitare uno dei luoghi suggestivi etruschi nei pressi di Cerveteri. LA VIA DEGLI INFERI e la TOMBA DELLE 5 SEDIE. Accompagnati da un archeologo,
ci condurrà sulla via degli Inferi principale percorso stradale che attraversa tutto il pianoro della Banditaccia. Lunga circa 2 chilometri e scavata nel tufo. La via parte da una delle porte urbiche nel settore nord- orientale della città dei vivi e attraversa tutta la citta dei morti.
Un massiccio lavoro di ripulitura e valorizzazione è attualmente in corso da parte dei volontari della Sezione di Cerveteri del Gruppo Archeologico Romano.
E’ possibile prenotarsi sin da ora. Vi ricordiamo che la prenotazione è obbligatoria ed i tour si svolgeranno al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti.
PROGRAMMA DELLA VISITA
Via Inferi: La Tomba delle Cinque Sedie venne scoperta nel 1866 dalla famiglia Castellani, mentre si deve all’Istituto Archeologico Germanico il primo studio che ne è stato fatto, prima di cadere nell’oblìo.
Databile alla seconda metà del VII secolo a.C. (650 – 625 a.C.), la tomba si trova al margine occidentale del Pianoro della Banditaccia, in un tumulo di oltre venti metri di diametro.
Delle tre camere che la compongono, quella di sinistra, con le cinque sedute che danno il nome al sepolcro, è sicuramente la più interessante. La camera di sinistra, infatti, oltre alle Cinque Sedie presenta numerosi elementi di arredo, che ne fanno un unicum nel contesto ceretano e non solo. Ma la sorpresa ancor più grande è stata quella di riportare alla luce, al di sotto di uno strato di terra asportato con oltre quattrocento camion, una delle scenografie più belle dell’Etruria Meridionale: una splendida piazza sacra, situata cinque metri al di sotto dell’attuale livello stradale, su cui si affacciano 11 tombe (a camera, a loculo, a cappuccina). Da sottolineare, l’eccezionale ritrovamento nella tomba di VI secolo a.C., sita immediatamente al di sotto della Tomba delle Cinque Sedie, di un cunicolo lungo alcune decine di metri e di elevate dimensioni di cui, allo stato attuale, non è stata ancora ben compresa la funzione.

DOVE E QUANDO
10:00 DI SABATO 28 MAGGIO AL PARCHEGGIO DEL CAMPO DELLA FIERA. https://goo.gl/maps/Tvr6dDLe18B2
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO
Visita 2 ore, 10€ a persona compresa l’iscrizione all’associazione. I bambini non pagano. Dai 14 ai 18 5€ La tessera verrà consegnata alla partecipazione della visita.
PARTE DEL CONTRIBUTO SARA’ DEVOLUTO ALL’ATTIVITA’ DEL G.A.R. che tramite volontariato continua a MANTENERE IL NOSTRO PATRIMONIO.
INFO & PRENOTAZIONI
e-mail: esploraromaedintorni@gmail.com
Vi ricordiamo che la prenotazione è obbligatoria e la visita si svolgerà solo al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti. Per partecipare all’evento è necessario prenotarsi, contattandoci telefonicamente oppure inviandoci una mail.
La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere avvisati in caso eccezionale di annullamento o modifica di orario.
Le adesioni vanno date via mail o telefonica entro 12 ore dall’inizio dell’evento. Se non verrà raggiunto il numero minimo di 10 iscritti entro le 12 ore precedenti il tour, sarà annullato.
L’evento avrà luogo anche in caso di maltempo salvo diversa indicazione.
Vi aspettiamo numerosi 🙂
Ci riserviamo di annullare o modificare le attività programma in caso di maltempo o nel caso in cui non venisse raggiunto il numero minimo previsto, e sarà nostra cura darvene pronta comunicazione. E in caso contrario, qualora dopo aver prenotato non aveste la possibilità di partecipare, a darne tempestiva comunicazione, affinché altri interessati possano usufruire del tour. Per qualsiasi informazione contattateci.
3 risposte a "LA VIA DEGLI INFERI e la TOMBA DELLE 5 SEDIE."