
In un interessante post di Pierluigi Sabatini, ho scoperto da dove deriva la celebrazione del “Corpus Domini”. In questa giornata, ovunque si festeggia con delle bellissime infiorate. L’Infiorata di Genzano è la più famosa nei pressi di Roma.
Mi piace riportare il suo articolo:
“La solennità del “ Corpus Domini” fu istituita ad Orvieto l’11 agosto 1264 con la famosa Bolla “ Transiturs de hoc mundo” da Papa Urbano IV, al secolo Jacques Pantaléon, 182° Papa della Chiesa cattolica dal 1261 al 1264. Tale celebrazione è per ricordare il “miracolo Eucaristico di Bolsena”, quando nelle mani di un sacerdote di Praga, l’Ostia diventò vera carne e da essa sgorgò vero sangue. Stabilendo che la Festa venisse celebrata dopo l’ottava di Pentecoste, lo stesso pontefice affidò a Tommaso d’Aquino la composizione dell’Ufficio liturgico della s. Messa che per l’occasione compose l’inno eucaristico “Pange Lingua”, il cui estratto è popolare “ Tantum ergo”, che sentiamo soprattutto quando viene esposto il SS. Sacramento, nell’Ora di Adorazione.

A Roma la celebrazione inizia nella Cattedrale di S. Giovanni in Laterano, sede del Vescovo di Roma, per poi concludersi con la processione tradizionale di un’ostia consacrata chiusa nell’ostensorio al di sotto di un baldacchino fino alla basilica di Santa Maria Maggiore.”
2 risposte a "Domenica 29 maggio si festeggia il “Corpus Domini”"