
Ci sarà a fine ottobre una visita guidata del Forte Appio, ho detto a Pierluigi, “ci vorrei andare”. Neanche a dirlo mi ha dato alcune informazioni storiche. Il Forte dell’Appia Antica è il primo Forte ad essere edificato sul lato sinistro del Tevere per la difesa della capitale, presso il mausoleo di Cecilia Metella, fu costruito tra l’anno 1887 e il 1880, con una superficie di 16,5 ettari.
Si trova nel Parco Regionale dell’Appia Antica situato nel quartiere Ardeatino. Il Forte si estende nelle tenute di Tor Carbone e Torricola. È sempre stato utilizzato in ambito militare, dapprima dall’Artiglieria e in seguito dall’Aeronautica Militare che lo utilizza tuttora come deposito.

Il Parco, istituito nel 1988, si prefigge di tutelare i monumenti ed i complessi archeologici, artistici e storici contenuti nello stesso, diffondendone la conoscenza. Tra i siti di maggior interesse la Porta San Sebastiano e le Mura Aureliane, la Tomba di Geta, il Sepolcro di Priscilla, l’area del Circo e del Palazzo imperiale di Massenzio, il mausoleo di Cecilia Metella e innumerevoli altri, tutti risalenti al periodo repubblicano e imperiale.
Per quanto riguarda i primi secoli del Cristianesimo abbiamo le catacombe di S. Callisto, di Domitilla, di S. Sebastiano, nella zona ci sono anche molte chiese: Santa Maria in Palmis, conosciuta con il nome del Quo Vadis.
Sembra interessante, mi ha convinto 🙂
Perluigi Sabatini e Sabrina Rinaldi
Altri articoli da leggere:
San Giovanni in Oleo dove l’Evangelista si salvò dal martìrio
Enotica evento da non perdere. Forte Prenestino
Per informazioni puoi contattarci tramite e-mail saremo lieti di scambiare idee e opinioni:
esploraromaedintorni@gmail.com
Chi volesse utilizzare gli articoli a scopo divulgativo lo potrà fare citando la fonte (link alla pagina web) e scrivendo “a cura di Esploraromablog.com”.