
A San Giovanni in Laterano nello stupendo chiostro dell XIII secolo, opera del Vassalletto, vi sono tre strane iscrizioni.
A Roma, rappresentazioni della triplice cinta si trovano in quattro luoghi diversi: nelle basiliche di San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le Mura, San Lorenzo fuori le Mura e dei Santi Quattro Coronati.
In numerosi luoghi in Europa, così in Cina e in altre parti del mondo, si trova la medesima iscrizione, composta da tre quadrati concentrici, attraversati da quattro linee centrali che si fermano al quadrato interno.
Gioco a filitto o simbolo esoterico?
“Sicuramente un simbolo esoterico che rappresenta, all’interno di una ricerca spirituale, i tre gradi del cammino degli iniziati verso la meta finale attraverso i tre mondi fisico, mentale e spirituale o divino.
Rappresenta anche la Gerusalemme celeste e le sue dodici porte. Utilizzata dai Templari per segnalare la localizzazione di luoghi sacri o con una particolare concentrazione di energia fisica o spirituale, la Triplice Cinta può anche rappresentare una forma circolare.
Il cerchio simboleggia l’inizio del cammino, il quadrato la conclusione della ricerca: da cui proviene l’espressione “la quadratura del cerchio“, a significare la risoluzione di un problema.”
Il gioco del filetto del mulino si pratica fin dall’antichità ( Roma, Grecia, Egitto). lo schema di struttura il gioco rappresentava 24 posizioni per 9 pedine di cui dispone ognuno dei due giocatori: lo scopo è quello di disporre tre pedoni su una fila un tempo venivano usati come pedine anche semplici Sassi di colori diversi.
Aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00.
Sabrina Rinaldi
Articoli:
Chiostro di San Giovanni in Laterano
La Scala Santa a Roma.
Se sei interessato e vuoi saperne di più, contattaci saremo lieti di scambiare idee e opinioni:
esploraromaedintorni@gmail.com
Chi volesse utilizzare gli articoli a scopo divulgativo lo potrà fare citando la fonte (link alla pagina web) e scrivendo “a cura di Esploraromablog.com”.
L’ha ribloggato su Esquilino's Weblog.
"Mi piace""Mi piace"
Super grazie 🙂
"Mi piace""Mi piace"