A Borgo Pio la casa di Mastro Titta.

vicolo-del-campanile
Vicolo del Campanile. Acquarello di Ettore Roesler Franz 1880 circa

A Borgo Pio la casa di Mastro Titta

Parlando di carnefici, in un epoca dove non c’è possibilità di sfuggire a notizie terribili che provengono da tutto il mondo, Pierluigi mi ha raccontato che nella zona di Borgo Pio, al vicolo del Campanile è situata la casa di Giovanni Battista Bugatti, l’ultimo dei carnefici dello stato pontificio e il cui soprannome era Mastro Titta.

Su questo personaggio, a suo modo celebre e famoso, così scriveva un’enciclopedia popolare del 1887: “Dal 1796, anno in cui entrò in servizio, sino al 1864, eseguì 514 giustizie. Servì anche la repubblica e l’impero ai tempi dell’invasione francese”.

Il Campanile è quello della chiesa di S. Maria in Traspontina, e fu eretto nel 1637 dall’architetto romano Francesco Paparelli. Il palazzo dai vecchi abitanti è chiamato “casa del boia” e risalirebbe intorno alla metà del’500 e la sua costruzione è attribuita a Giorgio Vasari, a Virgilio Romano.

Un’ultima curiosità, il mantello che Mastro Titta indossava durante le esecuzioni è conservato nel Museo Criminologico, situato nel Palazzo del Gonfalone, era il carcere minorile voluto da Papa Leone XII nel 1827, tra via del Gonfalone e via Giulia.

Pierluigi Sabatini e Sabrina Rinaldi.

Articoli:

Un obelisco che segnava l’ora.

Santi quattro Coronati.

Antico gioco o simbolo esoterico?
Esplora Roma e Dintorni organizza visite guidate per gruppi e non solo. Per informazioni puoi contattarci tramite e-mail saremo lieti di scambiare idee e opinioni:

esploraromaedintorni@gmail.com

Attraverso il BLOG voglio creare un dialogo con le persone interessate all’arte e all’enogastronomia vi invito a commentare gli articoli che vengono pubblicati.

Chi volesse utilizzare gli articoli a scopo divulgativo lo potrà fare citando la fonte (link alla pagina web) e scrivendo “a cura di Esploraromablog.com”.


2 risposte a "A Borgo Pio la casa di Mastro Titta."

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...