La Spina. Dall’Agro Vaticano a Via della Conciliazione

By Sabrina Rinaldi

Una mostra iniziata a luglio e termina il 20 novembre 2016, da non perdere assolutamente è “La Spina. Dall’Agro Vaticano a Via della Conciliazione” ai Musei Capitolini.

L’esposizione propone un viaggio a ritroso nel tempo nei luoghi che conducono alla Basilica di San Pietro, raccontandone le profonde trasformazioni dall’antichità fino al Giubileo del 1950, anno in cui ne venne completato l’arredo urbano.

Nell’anno in cui gli occhi di tutti sono puntati su San Pietro e i   tanti pellegrini attraversano via della Conciliazione, l’esposizione promossa da Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali  e curata da Laura Petacco e Claudio Parisi Presicce – propone un viaggio a ritroso nel tempo nei luoghi che conducono alla Basilica di San Pietro, raccontandone le profonde trasformazioni dall’antichità fino al Giubileo del 1950, anno in cui ne venne completato l’arredo urbano.

screenshot_2016-10-09-08-37-00-1.png

La mostra “La spina. Dall’Agro Vaticano a Via della Conciliazione”, rievoca luoghi che non esistono più ma che sono stati a lungo custodi della memoria degli avvenimenti storici che hanno portato alla strutturazione di Roma quale è oggi, capitale dello stato e, allo stesso tempo, centro simbolico della cristianità.
Il filo conduttore della mostra è la Spina nel doppio significato di toponimo derivante dalla forma allungata dell’isolato rinascimentale, oggi scomparso, e di “corpo estraneo” che, con le demolizioni, di fatto è stato estratto dal tessuto connettivo della città.

screenshot_2016-10-09-08-37-16-1.png

La demolizione della Spina dei Borghi e l’apertura di via della Conciliazione hanno lasciato una traccia tangibile nella Roma moderna del superamento del dissidio tra Stato e Chiesa, grazie ai Patti Lateranensi, modificando la visuale del Vaticano anche sotto il profilo simbolico.

A una prima contestualizzazione topografica dell’area, per mezzo di cartografie storiche e audiovisive, seguirà il racconto delle fasi di vita e occupazione dei luoghi, dapprima attraverso reperti archeologici e a seguire tramite opere d‘arte, frammenti di affreschi staccati, vedute a stampa, dipinti e fotografie, organizzati in tre grandi sezioni: Prima della Spina; la Spina dei Borghi; Cavare la “Spina” a San Pietro.

Arte&Diagnostica

Oltre il visibile …
È possibile vedere un’opera d’arte al di là dei nostri occhi? … La risposta è sì!
Avete oggetti di cui non sapete nulla o quasi e volete avere informazioni al riguardo? Contatta
alfredoverdidemma@gmail.com
La prima visione è gratuita rilasciando una scheda tecnica dell’oggetto.
Info : http://www.alfredoverdidemma.com

 

 


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...