
di Sabrina Rinaldi@
Bracciano un paese alle porte di Roma, ricco di storia antica e moderna, fucina di tante realtà nascoste, come lo scultore d’importanza storico-artistica e culturale, nativo e ancora residente in paese, Ferruccio Fiorani a tutt’oggi misconosciuto a molti. Nato il 12 ottobre del 1942, conserva le sue preziose opere nei luoghi più disparati del paese vecchio perfino in un pozzo da butto del 1500.


Autore del monumento ai caduti in mare, ha continuato il suo percorso artistico nell’anonimato pure avendo contatti con i più importanti artisti del XX secolo, tra cui Fazzini e alcune realtà artistiche americane e giapponesi.

L’artista Pericle Fazzini (Grottammare, 4 maggio 1913 – Roma, 4 dicembre 1987) tra i maggiori e più celebri esponenti della scultura internazionale e pittore italiano, aveva allestito il suo studio laboratorio in via Margutta numero 57 a pochi centinaia di metri dalla sua abitazione. Questa via è conosciuta per i molti personaggi famosi che vi hanno risieduto negli anni 50, tra cui il regista Federico Fellini, le attrici Giulietta Masina ed Anna Magnani, il pittore Giorgio de Chirico. Oggi vi è il consueto appuntamento pittorico della Capitale “Cento Pittori a Via Margutta”.


Su gentile concessione di Ferruccio Fiorani, abbiamo il permesso di divulgare le foto inedite delle sue numerose opere eseguite nel suo studio-laboratorio. Ne mostriamo alcune in attesa di un studio approfondito delle sue opere, dove si evidenzia una particolare tecnica utilizzata anche nella scelta del materiale.


Questo nostro percorso nasce da uno studio storico- artistico e culturale del territorio, dove si vuole mettere in evidenza e collegare beni culturali posti nel territorio del Comune di Bracciano e nella campagna romana.


Servizi per la Tutela dei Beni Culturali. Percorsi Culturali per coloro che amano l’Arte.