di Sabrina Rinaldi
Lo Zodiaco è la fascia di cielo attraversata dalle dodici costellazioni zodiacali, i Gemelli sono una di queste. Ad ogni stella era attribuito sin dal VII secolo a.C. un forte influsso sulla
vita degli uomini poiché si pensava che presiedessero all’acquisizione di una determinata virtù da parte dell’anima al momento della nascita dell’individuo. In Arte tutto è simbolico ed ha un significato. Comprendere ogni piccolo particolare di un opera, vuol dire conoscere profondamente l’uomo e la sua storia in tutte le sue forme.
GEMELLI
Simbolo e levata
Rappresenta l’energia vitale generata dalla fusione degli opposti e la divisione in parti uguali del giorno e della notte.
Origini
Nasce tra il 6540 e il 4380 a.C.
Caratteristiche
Segno d’aria è il domicilio notturno di mercurio protegge gli studi intellettuali naviganti commerci governa polmoni braccia e mani
Divinità e miti collegati
Dioscuri (Castore e Polluce), Cabiri; Ermes ( Mercurio); Apollo ed Ercole; Anfione e Zeto; Caino e Abele; Romolo e Remo.
Animali e piante
Usignolo, biancospino
Pietre ed essenze
Agata alessandrite sardonica occhio di gatto origano vaniglia acacia menta
Terzo segno dello zodiaco i gemelli simboleggiano l’equilibrio equivalente del cosmo (giorno e notte spirito e materia). La complementarietà tra vita contemplativa e vita attiva e le energie creatrici dell’intelletto, sintesi delle forze primordiali, attive e ricettive, incarnate dall’Ariete e dal Toro.

Gemelli associati all’elemento aria l’adolescenza sono considerati gli ispiratori di tutte le attività dinamiche e rigeneranti della vita: dalla respirazione ad ogni forma di movimento del corpo e del pensiero.
Anticamente, venerati come: padroni delle danze, dei cantori, dei poeti, dei viaggiatori. Per la loro versatilità e doppiezza i gemelli sono ritenuti un segno instabile ambiguo privo di un forte senso di identità e per questo capace di assumere maschere e personalità sempre nuove.

Nel mondo greco arcaico coincidono con i Dioscuri Castore e Polluce che rappresentano dei tipi opposti temperamenti di attitudine.
Sono rappresentati da una coppia di fanciulli che reggano in mano una lira è una freccia (o clava) oppure attraverso il mito classico (Leda e il cigno) all’origine questa costellazione.
Servizi per la Tutela dei Beni Culturali. Percorsi Culturali per coloro che amano l’Arte.