
Ci sono sempre posti da visitare e rivisitare, come le Basiliche in Tuscania, meta da non perdere.































Conosciute, sparse nella campagna e nei dintorni di Tuscania in provincia di Viterbo, alcune diroccate, arroccate ed imponenti che dominano la vallata sino al mare. Utilizzate nei secoli come punti di avvistamento, su base etrusca fino al Medioevo. Oggi di alcune come la Basilica di San Pietro e la Basica di Santa Maria Maggiore, possiamo ammirare la bellezza e la finezza dell’architettura e di alcune opere ancora visibili.

















Nella Basilica di San Pietro sono giunti sino a noi una Madonna in Trono fra Angeli, dipinto dell’absidiola d’altare e un affresco risalente al XIV secolo che rappresenta i Santi Protettori di Tuscania – Veriano, Secondino e Marcelliano – attribuito a Gregorio d’Arezzo.
Orario di visita:
Per le visite contattare l’Assuntore di custodia cell. 347.8838069
Costo del biglietto:
Ingresso gratuito
Una risposta a "Le Basiliche in Tuscania"