L’Auditorium Parco della Musica torna a ospitare, dal 19 al 22 settembre, l’8° edizione di Taste of Roma, uno dei più importanti eventi enogastronomici italiani i cui protagonisti sono grandi chef stellati che porteranno i loro piatti più innovativi e particolari, proponendo menù eccellenti.Anche in questa edizione TASTE OF ROMA 2019, ci fa entrare nel mondo dei sensi, questa volta attraverso i colori che sono alla base del mondo dell’Arte, della creatività e della percezione. Cinque sensi, cinque colori: Rosso, Verde, Bianco, Arancione e nero.

I colori hanno un ruolo importante nella nostra vita, essi esercitano una forte influenza sul nostro umore e sulle nostre sensazioni. I colori riempiono le nostre giornate, entrano prepotentemente nella nostra esistenza, creano un turbinio di emozioni che spesso ci sconvolgono, ma senza le quali la vita sarebbe fatta solo di ombre e luce.
Nei 4 wine bar Trimani troverete più di 60 vini per accompagnare l’esperienza gastronomica degli appassionati puntando sulle migliori produzioni del Lazio.
Questo sarà il tema, Sensi e Colori un viaggio unico fatto di sapori ed emozioni della cucina italiana.
Uno protagonista di eccellenza di quest’anno, veterano del Taste, è Stefano Marzetti del Mirabelle Restaurant, il suo colore sarà l’arancione, colore vivo, pieno di forza, caldo, racchiuso in un “Mangiarancio” di foie gras con pan brioche al carrubbe, tutto da scoprire.
Un piccolo finto arancio che racchiude al suo interno una mousse di foie gras d’oca marinata con succo di arancia, grand marnier, sale e pepe per diciotto ore e cotta poi a bassa temperatura a vapore a 93 gradi per mezz’ora, glassata poi con una gelée all’arancia, viene servito accompagnato da un pan brioche al carrubbe lievitato per quarantotto ore che ricorda i profumi e i sapori del cacao.
Menù Stefano Marzetti Taste 2019
- Gamberi rossi ai cereali, chutney di ananas e cipolla alla brace
- Gnocchi al basilico, burro affumicato, spuma di yuzu e bottarga di tonno
- Brexit cake
- Mangiarancio di foie gras con pan brioche la carrube [PIATTO TEMA TASTE – ARANCIONE]
TASTE RESIDENCE – PRANZI E CENE GOURMET
Una grande novità di questa edizione sarà Taste Residence by Zacapa, un ristorante che ogni giorno ospiterà uno chef del territorio romano che elaborerà menù in abbinamento al Rum Zacapa. Taste Residence by Zacapa racchiude il meglio in termini di ingredienti e sapori, rimanendo fedele alla tradizione e al patrimonio culturale della capitale italiana. Questo spazio permetterà agli ospiti di vivere un’esperienza unica grazie ai gusti e agli aromi creati dall’incontro di Zacapa con i piatti che gli chef realizzeranno. Tra i quattro grandi chef che creeranno gustosissimi menu per cene e pranzi davvero speciali.
SABATO 21 settembre ci sarà OLIVER GLOWIG.
STEFANO MARZETTI – MIRABELLE RESTAURANT – HOTEL SPLENDID ROYALE
“La cucina è un po’ come Roma, ci sono nato e cresciuto – racconta lo chef – ma tutt’ora quando torno a casa in bicicletta, magari di notte dopo aver lavorato, scopro sempre degli angoli che non avevo notato fino a quel momento. Ecco è proprio così la cucina, una continua sorpresa per me e anche per chi la assaggia. Il mio è uno dei lavori più belli al mondo, faccio star bene le persone: non sono un chirurgo, non salvo vite, rendo piacevoli dei piccoli momenti e per me è una grande cosa. Regalare emozioni, unire momenti magici, momenti senza tempo, essere partecipe di quella piccola gioia per me è tutto.”
CHEF OLIVER GLOWIG – RISTORANTE BARRIQUE – POGGIO LE VOLPI
La sua filosofia di cucina ha radici nella passione. Ha incontrato l’Italia così come si incontra l’amore della propria vita: è stata un’emozione che ancora è viva dentro di lui. L’ha incontrata con la ricerca di prodotti che davvero vengono dalla terra, attraverso la conoscenza di centinaia di anni di tradizioni di cucina, attraverso il riconoscimento della giusta misura, quando è arrivato a Capri, quando ha scoperto Roma.
“Questa è la mia cucina: profondamente italiana, totalmente mia.”
Ringrazio Giovanni Trimani per la sua grande disponibilità nel raccontare con grande professionalità il suo amore per l’Arte ed il profondo impegno nel sua famosa Vineria Trimani che porta avanti insieme al sua famiglia dal 1821.
Ringrazio Belinda Bortolan per la sua professionale accoglienza e per avermi dato l’opportunità di avvicinarmi ad un mondo dove l’Arte, la creazione, la fantasia ed i sensi si miscelano in un momento unico ed indimenticabile, in uno scenario ricco di cultura con un sapore mistico come l’Auditorium Parco della Musica di Renzo Piano.
Info:
Apertura giovedì 19 settembre 2019 dalle 19.00 alle 00.00
Sabato 21 e domenica 22 settembre dalle 12.00 alle 17.00 e dalle 19.00 alle 00.00
GIARDINI PENSILI – PARCO DELLA MUSICA – ROMA Via Pietro de Coubertin, 10 ROMA 2019