Percorsi – Corsi d’Arte

Riconquistare gli spazi di una città vuol dire girarla in lungo ed in largo, soprattutto una città come Roma, ricca di storie e aneddoti. Barbara Neroni propone dei percorsi noti o non, in una chiave di racconti e aneddoti dell’epoca. Queste passeggiate le consiglio anche a coloro che stanno intraprendendo un percorso di studio nell’ambito storico artistico per ampliare la loro conoscenza.

  • Musei Vaticani: visita della collezione archeologica, stanze di Raffaello e Cappella Sistina. Tra l’altro dopo un lungo restauro è stata riaperta la Stanza di Costantino.
    Sabato 3 ottobre ore 10:00
    bisogna prenotarsi e massimo una settimana per acquisto biglietti!!
    Orari Museo: lun/gio 10:00 – 20:00 con ultimo ingresso alle 18:00. Venerdi e sabato dalle 10:00 alle 22:00 con ultimo ingresso alle 20:00.
    Costo biglietto: 17 euro. Si entra solo su prenotazione.
    Durata del tour: 2 ore
  • I luoghi di Caravaggio
    In quale altra città del mondo è possibile ammirare praticamente gratis i capolavori di un genio? A Roma ogni chiesa è un museo accessibile a tutti, perciò facciamo tesoro di questo privilegio. La passeggiata si snoda tra le chiese di San Luigi dei Francesi, Sant’Agostino e Santa Maria del Popolo per analizzare alcuni tra i più celebri capolavori del grande Caravaggio, genio e sregolatezza del Seicento romano, amato ed odiato, ma per fortuna apprezzato da importanti mecenati della corte papale dell’epoca.
    Durata del tour: 2 ore (Prenotazione obbligatoria)
    Sabato 5 settembre ore 15:00
    Sabato 19 settembre
    Appuntamento alle 15:00 all’entrata di San Luigi dei Francesi
  • Andar per miracoli
    Ciclo di 4 visite a cadenza settimanale per esplorare le quattro Basiliche Papali di Roma. A Roma, città cuore del cristianesimo, è impossibile non parlare di fede e devozione. Quattro passeggiate per conoscere più dettagliatamente le principali basiliche della capitale, con un’attenzione particolare alle reliquie, ai martiri e ai miracoli che da millenni caratterizzano la storia della città.
    Si comincia da:
    Giovedì 10 settembre alle 15:00 San Pietro

Giovedì 17 settembre San Giovanni alle 15:00

Giovedì 24 settembre Santa Maria Maggiore alle 15:00

Giovedì 1 ottobre San Paolo fuori le mura alle 15:00


  • Trastevere e Ghetto

Una passeggiata tra i vicoli del quartiere più tipico e popolare di Roma. Da sempre cosmopolita e multietnico, Trastevere è sempre stato abitato da commercianti, artigiani e ristoratori. Analizzando le sue origini all’epoca dell’Impero  romano capiremo che in realtà alcune peculiarità non sono cambiate nel corso dei secoli. Anticamente il quartiere era abitato dalla comunità ebraica, trasferita dai Papi nel Ghetto a metà del 1500. La passeggiata termina proprio nel Ghetto, dove avremo modo di parlare della comunità ebraica più antica d’Europa e delle sue tradizioni così profondamente intrecciate con le tradizioni romane. Opzionalmente alla fine del tour è possibile visitare il Museo Ebraico e la Sinagoga (costo del biglietto d’ingresso non incluso).

Sabato 12 settembre alle 15:00

Appuntamento a Piazza Trilussa

Durata del tour: circa 2 ore

Molti itinerari ci aspettano per vivere insieme luoghi e posti fatti di storia, cultura e ricordi personali. Barbara ci aspetta per condividerli insieme, anche quelli proposti da te.
Minimo 10 persone per gruppo


Per ulteriori informazioni contattare Barbara. I percorsi / corsi si ripeteranno e rinnoveranno.

Il costo per singola persona è di € 10 escluso il biglietto ove ci fosse.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...