
Una delle aree più belle di Roma e poco conosciuta se non per la sua nomea, ed ancora poco frequentata è Santa Maria della Pietà con il suo splendido parco, oggi riferimento per chi vuole fare sport all’aperto. L’ospedale psichiatrico Santa Maria della Pietà era un’istituzione sanitaria dell’ex provincia di Roma che fino al 2000 fu destinata al trattamento delle malattie mentali.

Nel 1909 per iniziativa del senatore Alberto Cencelli sulla collina di Monte Mario (località Sant’Onofrio) cominciarono i lavori per il nuovo ospedale psichiatrico progettato da Edgardo Negri e Silvio Chiera e denominato Manicomio Provinciale di Santa Maria della Pietà che cominciò a funzionare il 28 luglio 1913 e fu inaugurato ufficialmente da Vittorio Emanuele III il 31 maggio 1914.

Il complesso concepito con lo spirito del manicomio-villaggio si estendeva su circa centotrenta ettari e comprendeva quarantuno edifici ospedalieri, di cui ventiquattro erano padiglioni di degenza.

Gli edifici, immersi in un grande parco di piante a fusto alto e collegati l’un l’altro da una rete stradale di circa sette chilometri complessivi costituivano così il più grande Ospedale Psichiatrico d’Europa con una capacità di più di mille posti letto.

Oggi si è dato vita ad un recupero dei padiglioni convertendo le strutture in uffici, ambulatori, usl e tanto altro, per i cittadini di Roma Capitale, mettendo a disposizione a tutti un parco unico nel suo genere.

In questo recupero sono stati inseriti i murales di Street Art, realizzati principalmente in occasione del progetto Caleidoscopio. Le opere sono geolocalizzate su google maps. Un’altra occasione per visitare uno dei luoghi affascinanti di Roma.
