Il 25 Dicembre è la vera data di Natale?

Sabrina Rinaldi

Per noi è una certezza, il 25 Dicembre è Natale e come tradizione ogni anno mettiamo alla mezza notte tra il 24 e 25 dicembre il bambinello nel presepio.

Eppure in nessun testo cristiano si afferma che Gesù sia nato nella notte tra il 24 e 25 dicembre.
Come sempre, dietro una scelta c’è un motivo.

La leggenda racconta Mithra
300-400 CE
foto lezionidiarcheosofia.wordpress.com

La data del 25 dicembre per celebrare il Natale fu fissata nel 354 da papa Liberio per contrastare i culti pagani romani e soprattutto il mitraismo, che festeggiava la nascita del suo dio Mitra il 25 dicembre, data del solstizio d’inverno.

Il Natale deve la sua data al solstizio d’inverno e al mitraismo.
Prima del calendario gregoriano, il solstizio non era fisso e non cadeva sempre il 21 dicembre.

Per la Chiesa questa data aveva un forte simbologismo: un periodo dell’anno in cui le giornate erano più brevi e in cui regnava la notte, la nascita di Cristo era il simbolo forte del sole che nasce nuovamente, della luce che torna a splendere, scacciando le tenebre e annunciando la Resurrezione.

Prima di allora i cristiani festeggiavano la nascita di Cristo il 6 gennaio, lo stesso giorno dell’Adorazione dei Magi. La Chiesa apostolica armena celebra ancora il Natale in questa data.

Secondo la tradizione Gesù, non sarebbe nato nell’anno 0, ma nel 5 o 7 a.C.

Se sei interessato all’argomento consiglio l’articolo di Francesco Cresti

Si ti è piaciuto l’articolo e vuoi saperne di più l’Associazione Esplora Roma e Dintorni organizza percorsi guidati per gruppi e non solo. Puoi scriverci saremo lieti di scambiare idee e opinioni contatti

Attraverso il BLOG vogliamo creare un dialogo con le persone interessate su arte, enogastronomia del territorio e di percorsi Paesaggistici Culturali vi invitiamo a commentare gli articoli che vengono pubblicati.


3 risposte a "Il 25 Dicembre è la vera data di Natale?"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...