by Sabrina Rinaldi
Per noi è una certezza il 25 Dicembre è Natale e come tradizione ogni anno mettiamo alla mezza notte tra il 24 e 25 dicembre il bambinello nel presepio, eppure in nessun testo cristiano si afferma che Gesù sia nato nella notte tra il 24 e 25 dicembre.
Come sempre, dietro una scelta c’è un motivo.
La data del 25 dicembre per celebrare il Natale fu fissata nel 354 da papa Liberio per contrastare i culti pagani romani e soprattutto il mitraismo, che festeggiava la nascita del suo dio Mitra il 25 dicembre, data del solstizio d’inverno.
Il Natale deve la sua data al solstizio d’inverno e al mitraismo.
Prima del calendario gregoriano, il solstizio non era fisso e non cadeva sempre il 21 dicembre.
Per la Chiesa questa data aveva un forte simbologismo: un periodo dell’anno in cui le giornate erano più brevi e in cui regnava la notte, la nascita di Cristo era il simbolo forte del sole che nasce nuovamente, della luce che torna a splendere, scacciando le tenebre e annunciando la Resurrezione.
Prima di allora i cristiani festeggiavano la nascita di Cristo il 6 gennaio, lo stesso giorno dell’Adorazione dei Magi. La Chiesa apostolica armena celebra ancora il Natale in questa data.Secondo la tradizione Gesù, non sarebbe nato nell’anno 0, ma nel 5 o 7 a.C.
Servizi e Tutela dei Beni Culturali
2 pensieri su “Il 25 Dicembre è la vera data di Natale?”