
Una delle visite da non perdere è quella di Palazzo Madama, sede del Senato inizia sul finire del Quattrocento, sotto il pontificato di Sisto IV. Il terreno in cui sorge palazzo Madama era appartenuto per quasi cinque secoli ai monaci benedettini dell’abbazia di Farfa. Il palazzo deve il suo nome a Madama Margherita d’Austria, figlia naturale di Carlo V e moglie del duca Alessandro dei Medici che, rimasta vedova di questo nel 1537, sposò in seconde nozze Ottavio Farnese e soggiornò a lungo nel palazzo: fu allora che esso assunse il nome che ancor oggi conserva.
Le visite, gratuite e della durata di circa 40 minuti, sono curate da personale del Senato, che illustrerà i principali aspetti storici, artistici e istituzionali delle sale di rappresentanza e dei luoghi più suggestivi di Palazzo Madama.
Per visitare Palazzo Madama sarà necessario ritirare un biglietto di accesso presentandosi presso l’ingresso di Piazza Madama n. 11 il giorno stesso dell’apertura al pubblico, dalle ore 8.30 in poi. Ciascun visitatore potrà richiedere, fino a esaurimento, un massimo di quattro biglietti se adulto e un biglietto se minorenne, scegliendo un orario compreso tra le 10.00 e le 18.00 con intervalli di venti minuti.
Generalmente ogni primo sabato del mese dalle ore 10.00 alle 18.00
Prossima data il 5 dicembre
Per ulteriori informazioni è possibile telefonare al numero 06 67062177 oppure scrivere a visitealsenato@senato.it
2 risposte a "VISITE A PALAZZO MADAMA, SENATO DELLA REPUBBLICA"