
di Sabrina Rinaldi
Il 28 maggio alle 10:00 la visita ad una necropoli vicino Roma, dove il G.A.R sta lavorando. Via degli Inferi: La Tomba delle Cinque Sedie venne scoperta nel 1866 dalla famiglia Castellani, mentre si deve all’Istituto Archeologico Germanico il primo studio che ne è stato fatto, prima di cadere nell’oblìo. Databile alla seconda metà del VII secolo a.C. (650 – 625 a.C.), la tomba si trova al margine occidentale del Pianoro della Banditaccia, in un tumulo di oltre venti metri di diametro.
Delle tre camere che la compongono, quella di sinistra, con le cinque sedute che danno il nome al sepolcro, è sicuramente la più interessante. La camera di sinistra, infatti, oltre alle Cinque Sedie presenta numerosi elementi di arredo, che ne fanno un unicum nel contesto ceretano e non solo.
Un luogo affascinante a presto un post su quest’area ancora sconosciuta. Grazie a Roberto della Ceca, Stefano Belmonti, Massimo Petrelli Stefano Giorgi, che mi hanno accompagnato e raccontato il loro bellissimo lavoro e le loro sfide per portare alla luce una parte della nostra storia.
L’ha ribloggato su Archeonewsblog.
"Mi piace""Mi piace"