LA LEGGENDA DEL GALLO NERO.

4720

Il corso sul vino

Fis all’ Hilton , mi da sempre molti spunti per scrivere, perché non si finisce mai di imparare.

Non si parla solo del vino come si possa credere, in realtà si parla di tutto. Sarebbe bello che questo corso fosse a disposizione di tutti e soprattutto delle nuove generazioni di coloro che vanno a scuola.

Un ottimo argomento per creare collegamenti con le diverse materie, che molto spesso vengono studiate separatamente e puntualmente dimenticate, se non c’è in filo logico. 

L’Italia necessita di tutelare quei valori di qualità riconosciuti all’estero come eccellenza ma sconosciuti al popolo italiano.

Si parla di geografia, geologia, meteorologia, scienza, storia del territorio e controversie storiche tra regioni, comuni e paesi, quelle che rendono unica la nostra Italia. 

In ultimo la storia del vino che è il prodotto, l’espressione finale di quel determinato territorio. A seguito di una bellissima lezione tenuta dell’insegnante Paolo Lauciani, sulla regione Toscana, regione che è tra i primi posti al mondo come produzione di vini di qualità, voglio raccontarvi l’origine di un famoso logo Il Gallo Nero in campo oro, è lo storico marchio del vino Chianti Classico.

Questo logo storico dal 2005 è stato esteso a tutti i produttori della sotto zona Classico.

ORIGINE DEL GALLO NERO.

L’origine di questo simbolo deriva da un’antica leggenda.

Si parte dal medioevo dove Firenze e Siena da sempre in guerra, volevano entrambe entrare in possesso di questo prezioso angolo della Toscana.

Seguirono anni di battaglie sanguinose, fino a decidere di risolvere la questione con un singolare arbitrato. Le due città decisero di affidare la controversia  a due cavalieri che partendo all’alba dalle rispettive città, al canto del gallo, avrebbero definito il confine nel loro punto d’incontro. 

I senesi scelsero un gallo bianco e lo rimpinzarono di cibo, convinti che all’alba questo avrebbe cantato più forte, mentre i fiorentini scelsero un gallo nero che lasciarono al buio e senza cibo.

Il giorno della prova, il gallo nero fiorentino, morso dalla fame, cominciò a cantare prima ancora che il sole fosse sorto, mentre quello bianco, senese, dormiva ancora beato perché ancora sazio.

Il cavaliere fiorentino, al segnale convenuto, si mise subito al galoppo mentre il collega senese dovette aspettare ancora molto prima che l’altro volatile si decidesse a cantare.

Morale i due cavalieri si incontrarono a soli 12 km dalle mura di Siena e così la Repubblica Fiorentina poté annettersi tutto il Chianti.

QUadro-20140509-094228

Il Gallo Nero divenne il simbolo delle Lega del Chianti, che aveva compiti amministrativi e di difesa militare del territorio.

Fu così che quasi tutto il Chianti passò sotto il controllo della repubblica fiorentina, molto tempo prima della caduta di Siena stessa.

Il suo significato politico, fu anche raffigurato nel Salone del Cinquecento, in un celebre affresco del Vasari, quando nella metà del XVI secolo l’illustre pittore e architetto fu chiamato a ristrutturare il Palazzo Vecchio a Firenze.

Percorsi Culturali per tutti coloro che amano l’Arte.

Contatti: esploraromablog@gmail.com

Il Blog è dedicato agli interessati  di Arte, Enogastronomia del territorio ed a percorsi Paesaggistici Culturali.

Tutti coloro che desiderano che venga pubblicato un loro articolo sul Esploraromablog.com possono contattare la redazione tramite mail: esploraromablog@gmail.com


8 risposte a "LA LEGGENDA DEL GALLO NERO."

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...