Siamo esperti in tutto ciò che ci circonda e spesso siamo opinionisti……. Ma è veramente così semplice essere informati e diventare “tuttologi!”
I canali d’informazione fanno sì che il curioso, possa soddisfare la sua sete di sapere in brevissimo tempo e con un dispendio di energie pari allo zero, dà la sua opinione, soddisfacendo il suo proprio ego. Siamo economisti, storici, politologi, opinionisti, chef, architetti, arredatori, designer, artisti, siamo tutto.
È una soddisfazione poter partecipare ad ogni questione che ci viene posta e soprattutto poter dire la nostra!
Siamo certi che questo sapere spicciolo, in pillole, ci aiuti a crescere, ad essere critici al punto giusto e ad essere costruttivi in una società globalizzata, così complessa fatta di micro, anzi soprattutto di macro sistemi?
Questa è oramai la società dell’ approssimazione.
Spesso e volentieri, incontri persone che riescono con quattro parole e quattro nomi, parlare di argomenti difficili e complicati.
Nessuno è più disposto ad approfondire, ad acquisire informazioni attraverso un percorso fatto di nozioni, di letture, di ascolti e riscontri.
Credo che per avere una propria opinione e rendere costruttivo un dialogo, bisogna studiare, approfondire ed essere almeno umile. Imparare ad ascoltare e a leggere il più possibile.
Forse la parola magica è ascoltare. Impariamo ad ascoltare chi ne sa più di noi e informiamoci prima di dire la nostra.
Questo è il mio punto di vista e il vostro?
Ti è piaciuto l’articolo? Vuoi proporci dei percorsi? Se sei interessato e vuoi saperne di più, contattaci l’Associazione Esplora Roma e Dintorni organizza visite guidate per gruppi e non solo. Per informazioni puoi contattarci tramite e-mail saremo lieti di scambiare idee e opinioni:
2 risposte a "Una semplice considerazione……"