
di Sabrina Rinaldi
Postato a novembre 2015 e riproposto oggi, per informare che sono ripartite le nuove visite guidate gratuite promosse dal comune di Roma in uno dei parchi più belli della città. Prossime date 24 settembre, 22 ottobre, 26 novembre 2016 . Prenotare una settimana prima della data allo 060608.
Ho passato la mia infanzia, in uno dei quartieri più belli di Roma, Appio Pignatelli, tra Porta Latina e la Caffarella, con dei ricordi fantastici. La Caffarella uno dei parchi più belli e incontaminati di Roma, si nasconde un antico tempio, che nel IX secolo d.C. viene trasformato in chiesa, senza perdere le fondamentali caratteristiche di architettura pagana, Sant’Urbano.
Questo edificio custodisce uno dei più rari cicli di affreschi dell’Alto Medioevo, testimonianza straordinaria del passaggio dalla pittura bizantina a quella giottesca.
Nei riquadri delle pareti interne si svolgono le più note scene dell’infanzia di Gesù, dall’Annunciazione alla Visitazione, fino al suo ingresso a Gerusalemme a alla Crocifissione.
Qui l’autore dipinge accanto alla Natività una scena, di un episodio narrati nel Protovangelo: due donne ebree fanno il bagno a Gesù bambino. Un evento commovente, che dimostra una forte attenzione da parte dell’autore alle attività più quotidiane.
La venuta dei Re Magi, l’Ultima Cena , la Crocifissione, molte di queste scene tendono ad esaltare una certa crudeltà ed espressività dei personaggi, alla ricerca di una narrazione più realistica di quella realizzata fino ad allora.
Tra gli episodi apocrifi, forse quello più curioso vede Gesú scendere nel limbo.
Molti spazi occupano anche i cicli dedicati a Santa Cecilia e a Sant’Urbano.
L’artista indugia con particolare gusto sui dettagli più cruenti delle scene di martirio dei due santi, cui si aggiunge quello di San Lorenzo. Il sangue fluisce abbondantemente e il dramma si legge chiaramente sui volti delle vittime.
È una delle prime volte in cui le figure esprimono con chiarezza le proprie emozioni e subiscono concretamente le più efferate crudeltà. L’arte si sta lentamente spostando da una rappresentazione spirituale a una dimensione più umana e realistica.
Articoli:
Vai fatti “Il giro delle sette chiese”.
Servizi per la Tutela dei Beni Culturali. Percorsi Culturali per coloro che amano l’Arte.
15 risposte a "Apertura straordinaria di Sant’Urbano alla Caffarella, dove ammirare i martìri più cruenti. Prossima il 24 settembre 2016 visite gratuite."