PALAZZO CANOVA APRE LE SUE PORTE 23-24 Settembre 2016- ingresso gratuito

wpid-screenshot_2015-11-01-09-34-13-1

Esiste un luogo nel quale il tempo non si è fermato e ha conservato la sua vocazione ad accogliere i mestieri dell’arte, la creatività, la bellezza. Questo luogo è il Palazzo Canova, luogo del fare contemporaneo, officina delle idee, spazio creativo e di socializzazione.

Il 23 e il 24 Settembre per la prima volta Palazzo Canova l’antico studio dello scultore Antonio Canova, apre le sue porte al pubblico. Il Palazzo, edificio

di inestimabile valore storico artistico, è oggi la casa-studio dell’artista di fama internazionale Luigi Ontani; ospita ateliers di artisti, uno studio di architettura ed è la sede di una agenzia di comunicazione. L’evento prevede l’apertura straordinaria del Palazzo, della casa-studio di Luigi Ontani, degli studi che danno vita all’edificio e dell’antica Fornace in cui Antonio Canova preparava i suoi modelli. Ingresso gratuito soggetto a disponibilità.

Un grande artista, che ha contribuito a rendere magnifica Roma, scultore e massimo esponente del Neoclassicismo.
La Casa-Studio di Antonio Canova, situata ad angolo tra via Antonio Canova e via delle Colonnette, è un semplice edificio con porte e finestre centinate, caratterizzato da numerosi frammenti di statue, architravi e sculture di Roma antica. L’ingresso principale è al civico 27 di via delle Colonnette, annunciato da due targhe.

wpid-screenshot_2015-11-01-09-35-07-1-1

Lo scultore trevigiano si trasferì a Roma nel 1799, dimorando inizialmente a palazzo Venezia, ospite dell’ambasciatore veneto Girolamo Zulian, finché nel 1803 decise di acquistare una casa che gli facesse anche da studio a Campo Marzio, vicino al Porto di Ripetta. Qui furono realizzate alcune delle sue opere più belle, come “Amore e Psiche“, “Le Tre Grazie“, la statua dedicata a Paolina Borghese e la Maddalena Penitente, opera del 1796 che divenne famosa in tutta Europa.

wpid-screenshot_2015-11-01-09-49-03-2

Alla sua morte, avvenuta il 1 novembre del 1822, l’artista lasciò la Casa all’amico Antonio D’Este ed al figlio di questi, Alessandro, come ricorda la lapide posta sulla facciata che prospetta su via Canova. Dopo vari passaggi, il 21 luglio 1880 se lo aggiudicò il possidente pittore romano Archimede Tranzi. Per successione l’immobile è pervenuto a Lattanzi Leonida Arnaldo, quindi a sua figlia. Attualmente è di proprietà delle famiglie Vitale-Giuliani. L’edificio, nel 1953 è stato vincolato dallo Stato per il suo interesse storico-artistico.

PROGRAMMA

Venerdì 23/09/2016 Ore 18:30 – Vernissage e inaugurazione Mostre – su invito Dalle 19:30 alle 22:00 – Mostre/apertura della casa-studio di Luigi Ontani e dell’antica Fornace del Canova in Via Canova 22. Negli spazi saranno allestite delle Mostre e Video installazioni.

Sabato 24/09/2016 Dalle 15:30 alle 18:30 – Laboratorio di pittura per bambini. I bambini si dedicheranno alla colorazione di alcune maschere ispirate al lavoro del Maestro Luigi Ontani. Dalle 15:30 alle 22:00 – Mostre/apertura della casa-studio di Luigi Ontani e dell’antica Fornace del Canova in Via Canova 22. Negli spazi saranno allestite delle Mostre e Video installazioni.

Via delle Colonnette, 26 – Zona Piazza del Popolo, Roma

Prenotazione scrivere a: e.caione@pixell.it

Sabrina Rinaldi

Per informazioni puoi contattarci tramite e-mail saremo lieti di scambiare idee e opinioni:

esploraromaedintorni@gmail.com

Chi volesse utilizzare gli articoli a scopo divulgativo lo potrà fare citando la fonte (link alla pagina web) e scrivendo “a cura di Esploraromablog.com”.


Una risposta a "PALAZZO CANOVA APRE LE SUE PORTE 23-24 Settembre 2016- ingresso gratuito"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...