Vai fatti “Il giro delle sette chiese”.

Le sette chiese di Roma

Quante volte avremo sentito, ” Vai, vai, fatti il giro delle sette chiese!!”. Pierluigi scherzando me lo ha detto! Ma quali sono queste sette chiese e poi quando è nato il detto e perché.

Il Giro delle Sette Chiese è un pellegrinaggio a piedi di 20 km.

Le sette chiese sono le quattro Basiliche Patriarcali: san Giovanni in Laterano, san Pietro in Vaticano, san Paolo fuori le mura e santa Maria Maggiore; e le tre Basiliche Giubilari: san Sebastiano fuori le mura, san Croce in Gerusalemme e san Lorenzo fuori le mura.

La pratica del giro alle sette chiese iniziò nel 1552 per precisa volontà di san Filippo Neri. La distanza tra le sette basiliche doveva essere percorsa nella  giornata del Giovedì Santo, ma in realtà, si svolgeva in due giornate. In qualche occasione l’itinerario veniva modificato con l’inserimento della basilica minore di santa Maria in Trastevere. Durante la processione che si formava verso i luoghi sacri, si cantavano inni e canzoni religiose. Si sostava presso villa Celimontana, allora villa Mattei, e i frati dell’Oratorio erano indaffarati nella refezione delle migliaia di persone che seguivano la pia pratica. In seguito diventa una pratica fissa al mercoledì grasso.

Nel 1870, per motivi politici viene sospesa. Ma già nel 1922, quando san Filippo viene canonizzato, riprende come al solito.

L’espressione “fare il giro delle sette chiese” è per dire “andare da un posto all’altro perdendo tempo inutilmente”. Però come dice Sant’Agostino :Il mondo è un libro e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina.”

Pierluigi Sabatini e Sabrina Rinaldi

Articoli da leggere:

L’OBELISCO DI SAN GIOVANNI. Che storia……

La Scala Santa a Roma.

MIRACOLO DELLA MADONNA DELLA NEVE IN PIAZZA SANTA MARIA MAGGIORE 5 Agosto.

 Chi volesse utilizzare gli articoli a scopo divulgativo lo potrà fare citando la fonte (link alla pagina web) e scrivendo “a cura di Esploraromablog.com”.


3 risposte a "Vai fatti “Il giro delle sette chiese”."

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...