Qualche mese fa ho partecipato alle cinque identità della Campania Felix presso l’Hotel Rome Cavalieri, in quella occasione vi era come relatrice Daniela Scrobogna. Guidata dai racconti della seconda generazione da Maria Ida e Salvatore Avallone, lungo un percorso storico arrivato ai giorni nostri, dove Arte, Cultura e Tradizioni si intrecciano creando una unica simbiosi. A Villa Matilde si produce questo antico e prezioso vino, amato partendo dagli antichi romani e non solo.
I vini storici in degustazione erano
: FALERNO DEL MASSICO BIANCO Dop 2015 FALERNO DEL MASSICO BIANCO Dop VIGNA CARACCI 2012 FALERNO DEL MASSICO ROSSO Dop 2011 ROCCAMONFINA IGP CECUBO 2013 FALERNO DEL MASSICO ROSSO RISERVA Dop VIGNA CAMARATO 2010
Questa degustazione mi ha portato a ricordare un mio post su di una Villa romana dove si produceva il Falernum ritrovata un pò di tempo fa. Un articolo di solo poche righe di questo vino il Falerno Del Massico bianco che nasce dalla Falanghina degli antichi romani.
Falerno Del Massico rosso il vino celebre nella letteratura e nella storia; Vigna Carracci è il Falerno del Massico D.O.P. prodotto solo nelle annate migliori; Cecubo Dino storico apprezzato dagli antichi romani per il suo gusto pieno fruttato ed elegante; Vigna Camarato Falerno del Massico D.O.P. prodotto solo nelle migliori annate, un vino complesso elegante e potente.
Percorsi Culturali per tutti coloro che amano l’Arte.
Contatti: alfredoverdidemma@gmail.com o esploraromablog@gmail.com
Il Blog è dedicato agli interessati di Arte, Enogastronomia del territorio ed a percorsi Paesaggistici Culturali.
Tutti coloro che desiderano che venga pubblicato un loro articolo sul Esploraromablog.com possono contattare la redazione tramite mail: esploraromablog@gmail.com