Il colore Viola nell’Arte

img_20170104_180352.jpg
Luca Signorelli, Madonna con Bambino e santi, 1484, Perugia, Museo dell’Opera del Duomo.

La ruota dei colori o cerchio di colore è uno strumento fondamentale per la combinazione dei colori. Il primo schema di colore circolare è stato progettato da Sir Isaac Newton nel 1666. Lo schema e’ concepito in maniera tale che tutti i colori presenti stiano bene se abbinati tra loro.

“Nell’ambito iconografico il significato della viola, violetta e la viola del pensiero è pressoché simile. La viola come fiore, noto sin dall’antichità, è legato al mito del dio Frigio Atti. La storia racconta che la dea Agdistis, innamorata perdutamente di Atti, cerca di impedirne le nozze con Atta, figlia del re di Passinonte, facendolo impazzire. Il ragazzo

in preda alla follia inizia a vagare finché con un pugnale si mutila e muore; dal sangue nascono le viole. Anche Atta in cerca del proprio amato trovandolo esanime si tolse la vita e anche dal suo sangue nacquero le viole. Nell’immaginario popolare la piccola Viola dal forte profumo è simbolo di modestia, umiltà e come tale viene interpretata anche dai Padri della Chiesa. Nell’immaginario viene associata alla Vergine Maria che è emblema di modestia e umiltà e anche a quella di Gesù che ha avuto l’umiltà di farsi uomo. È un fiore che viene soprattutto rappresentato nelle scene dell’adorazione e in quelle dove sono ritratti la Madonna col Bambino.”

I quadri nascondono sempre significati, una viola appuntata su un decolté di una giovane donna, svela il legame tra due amanti. Un esempio è il quadro di Tiziano e la sua giovane amante, sotto il particolare.

tiziano-viola-violante-2
Tiziano e la sua giovane amante. Il legame svelato dal quadro di una viola

viola-lorenzodemedici_best

Fin dall’antichità, il viola rappresenta il colore di re ed imperatori, ma inesistente in epoca rinascimentale e medievale per via della quasi estinzione della lumaca usata per realizzare la porpora imperiale, che scomparve nel 1453.

Durante il Rinascimento, la famiglia dei Medici a Firenze, indossava il viola.Lorenzo de Medici con l’abito viola porpora

viola-nei-quadri

I colori analoghi usati da François Boucher nella “Signora marchesa de la Pompadour” risultano armoniosi e piacevoli per l’occhio. Boucher ha scelto blue, viola e spruzzi di rosso.

renoir-the-first-outing_a_teatro
Renoir

“Gli impressionisti nonostante la predilezione per i viola e i malva, tendevano a ottenerli mescolandoli (in genere blu cobalto o oltremare velato di lacca rossa), piuttosto che approfittare dei pigmenti violetti di cobalto e manganese che erano già disponibili nel periodo 1850-70. Questi nuovi pigmenti avevano solo una modesta forza colorante, ma davano una tinta più intensa di quella che si poteva ottenere con le miscele; Monet li amò più degli altri pittori; Renoir, al contrario, restò fedele alla miscela lacca/blu cobalto per gli straripanti malva e porpora di A teatro (1876-77)”.

Chi predilige il Viola trova difficoltà nel controllare il suo livello emozionale ma sa anche accantonare la troppa razionalità. Ama l’arte in tutte le sue forme, adora le forti sensazioni che provengono dal contatto con l’ambiente e le persone.

starry_night_over_the_rhone

Monet quadro e ritratto del pittore

Colori Freddi, come il Viola, suggeriscono freddezza e sembrano allontanarsi dallo spettatore nella pittura come anche il blu e verde.

monet-water-lilies
Il viola è composto da rosso e blu, come ad esempio la lavanda. E’ il colore della fantasia, anche se la maggior parte degli uomini non amano questo colore.
Risponde alla regalità, intelligenza, ricchezza, bellezza, ispirazione, sofisticazione, alto rango, esaltazione, eccessiva retorica ornamentale.


2 risposte a "Il colore Viola nell’Arte"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...