
Se pensiamo amore il rosso domina la nostra mente, ma anche la rabbia è tinta di rosso!! Il rosso ha mille sfaccettature e significati contrastanti, è un colore caldo e positivo associato ai bisogni più fisici e alla volontà di sopravvivere. È energizzante, eccita le emozioni e spinge ad agire. E’ il colore del movimento fisico e risveglia la nostra forza vitale fisica.

Esprime spirito pionieristico e leadership, promuovendo ambizione e determinazione.
Rivela una forte volontà e può dare fiducia a coloro che sono timidi o riservati.

È spesso usato per esprimere amore, ma si riferisce più alla sessualità e alla lussuria piuttosto che all’amore, infatti è in grado di stimolare le passioni più profonde e più intime, come amore e sesso, in positivo, o vendetta e rabbia, in negativo.

Il colore rosso può stimolare appetito, spesso è utilizzato nei ristoranti per questo scopo.

Essere circondati da troppo rosso può causare irritazione, agitazione e anche rabbia.
Se invece ce n’è troppo poco diventiamo prudenti, manipolabili e timorosi.


Raffaello ritratto di Leone X con due cardinali (Potere). Domenico Il Ghirlandaio ritratto di Giovanna Tornabuoni 1488 (Rosso rubino)
Infine in oriente il rosso è il colore della buona fortuna ed è tradizione sposarsi in rosso, anche se ormai molte spose cinesi ora vestono di bianco. Nella cultura indiana simboleggia la purezza ed è spesso usato nei loro abiti da sposa.


Dessert- Armonia in rosso 1908 di Henri Matisse. (colore, percezione e memoria) Valentino abiti. Rosso Valentino
4 risposte a "Il colore rosso e le sue sfaccettature"