
di Sabrina Rinaldi@
La curiosità ti porta sempre a scoprire e conoscere posti, luoghi, cose e comprendi che spesso il mondo è piccolo e tutto sta intorno a noi. Alla Abazia di San Nilo è custodito l’originale della carta geografica della Roma Antica. La Urbis Romae Sciographia ex Antiquis Monumentis accuratiss, è quella che vediamo riprodotta dappertutto, nei libri, come poster e cartoline.
Pianta di Roma antica, opera e stampa ideata da Etienne Du Perac incisa all’acquaforte in 8 matrici, mm 1005 x 1540, datata prima aprile 1574 nell’esemplare stampato a Roma da Francesco Villamena.
Etienne Du Perac ( Parigi 1525 ca – 1604) architetto, pittore e incisore soggiornò diversi anni a Roma, studiando disegnando i monumenti dell’antichità classica. Oltre questa importante pianta di Roma antica si ricorda anche la serie dei Vestigi delle antichità di Roma del 1575.
Francesco Villamena (Assisi 1564 ac – Roma 1624) pittore ed incisore, attivo a Roma intorno all’ottavo-nono decinnio del XVI secolo dove svolge anche attività di stampatore editando soprattutto incisione proprie ma anche ripubblicando opere di altri autori.

L’opera è stata restaurata nell’anno 2012 a cura della Biblioteca Statale del monumento nazionale di Grottaferrata da laboratorio di restauro del libro antico della Congregazione dei monaci Basiliani d’Italia.
L’intervento di restauro è stato realizzato con il contributo della famiglia Guerreri di Grottaferrata.