Vergine – segno zodiacale

img_20170111_134010.jpg
Mese di Agosto 1470 circa, Ferrara, Palazzo Schifanoia, Salone dei Mesi.

Siamo così legati all’astrologia che pur vivendo nell’Era Moderna, il significato e il valore del segno zodiacale è certamente un argomento che incuriosisce ed interessa anche in ambito artistico. L’Astrologia, la magia e l’alchimia sono sempre state discipline esoteriche riservate solo a una cerchia ristretta di iniziati, che consentono di comprendere in maniera unitaria, ciò che avviene in natura. Dagli arbori della civiltà sino al XVIII secolo esse sono considerate un importante strumento di conoscenza attraverso il quale si può arrivare a comprendere le leggi che governano il cosmo o sondare il mistero della nascita, della vita e del destino riservato al singolo individuo.

In ambito artistico sin dal Medioevo, l’alchimia di queste “arti” destavano timore e rispetto sia nelle classi dominanti come nelle masse incolte. Ciò è confermato dalle numerose testimonianze diffuse nelle corti e nei comuni italiani, attraverso grandi cicli pittorici e la realizzazione di numerosi affreschi.

Molte le immagini allegoriche tra il XIV e il XV secolo, basti pensare alla filosofia platonica della Firenze medicea, che era fonte d’ispirazione costante per artisti poeti e pensatori: da Raffaello a Michelangelo da Piero di Cosimo a Sandro Botticelli. Nei secoli c’è sempre stato  un ritorno e un rinnovato impulso fino al Novecento con alcune correnti artistiche come il surrealismo.

img_20170111_134201.jpg
Vergine in miniatura XVI secolo, Modena, Biblioteca Estense.

Vergine

La Vergine è rappresentata come una fanciulla alata che tiene una spiga di grano in mano, oppure nelle vesti delle divinità arcaiche protettrici dell’equilibrio naturale (Dike, Astrea, Demetra). Il simbolismo astrale della Vergine nasce tra il 6540 e il 4380 a.C.

Come simbolo rappresenta le funzioni generatrici e nutritive delle Grandi Madri cosmiche.
Le sue caratteristiche sono segno di terra nel domicilio diurno di Mercurio. Protegge gestazione, nascita, raccolta del grano e vendemmia.
Per i popoli dell’era neolitica, la Vergine era considerata  una delle costellazioni più importanti del cielo. Gli Egizi La veneravano come una delle epifanie di Iside mentre i Greci la identificavano come Demetra Persefone, Dike (la Giustizia) e Astrea ( il Diritto posto la violenza cieca e distruttrice), signora dell’Età dell’oro. Nei primi secoli dell’era cristiana questo asterismo associato alla Madonna.
Dal punto di vista astrologico la Vergine simboleggia le facoltà logiche dell’intelletto, la capacità di unire collegare il discorso è l’abilità nel condurre portare a termine le trattative. Rappresenta inoltre l’intelligenza ricettiva che accoglie il seme spirituale per portare alla luce nuove forme di vita e di conoscenza e la repressione degli istinti.
E’associata alla fine dell’estate alla purezza alla terra e al temperamento malinconico. La sua qualità e il freddo secco e il suo colore è il giallo ocra.
I paesi posti sotto la sua influenza sono la Grecia, il Brasile, la Svizzera, mentre agosto è il mese da lei protetto.

Una risposta a "Vergine – segno zodiacale"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...