Chiesa di Santa Maria del Riposo
di Sabrina Rinaldi
“La chiesa di Santa Maria o Madonna del Riposo di Bracciano la troviamo percorrendo la strada che scende dall’antica “piazza del ponte”, oggi 1 Maggio, verso il lago o come si diceva anticamente

“verso la Pratarina”. Già dall’alto, all’altezza dell’entrata al giardino comunale, la intravediamo con la sua facciata rivolta alla città, bella, solida e compatta, dal colore grigio e severo del duro macigno con la quale fu costruita.

Edificata sul piano di un promontorio, a circa 250 metri sul livello del mare è avvolta in un panorama stupendo; intorno i boschi dei Monti Sabatini, il cielo e il lago sottostante nel quale i colori di questi si specchiano, cambiando secondo il tempo e le stagioni.

A vederla, ancora per poco, solitaria e lontana dai rumori cittadini, dall’aspetto semplice ed austero, penseresti ad un interno che ti darà poche emozioni estetiche, invece è come una cassaforte che racchiude le cose più preziose.

La prima volta che vi entrai rimasi a guardare stupefatto, quando seppi che erano stati fatti pochi studi sulla sua storia, mi ricordai di aver trovato diverse notizie su di essa, ma le avevo accantonate credendo fossero già conosciute, fu così che decisi di riprenderle.


Prima che venisse costruita la chiesa che vediamo oggi, “discosta quattro, cinque canne incirca” si trovava una “chiesola””. – Cit. Particolare dal canebro di Girolamo Piaggese, 1752
Se ti è piaciuto l’articolo puoi iscriverti al nostro blog, se vuoi proporci dei percorsi o sei interessato e vuoi saperne di più, contattaci l’Associazione Esplora Roma e Dintorni organizza passeggiate guidate per gruppi e non solo. Per informazioni puoi contattarci tramite e.mail saremo lieti di scambiare idee e opinioni.