Mi sono sempre domandata, chissà quanti siamo ad avere un gatto a casa. E cosa pensiamo di loro.
Io ne ho tre e sono per me, amici speciali. Con il loro carattere, il loro modo di vivere e la loro curiosità, mi accompagnano in questa vita, donandomi affetto, gioia ed amore incondizionato.

Eppure nella storia e nell’immaginario collettivo, il gatto è compagno prediletto delle streghe. È stato generalmente guardato con sospetto forse causa della sua misteriosa capacità di vedere nell’oscurità.
“In Grecia e a Roma si riteneva che il gatto fosse sacro a Diana, divinità lunare”. Si racconta peraltro che la dea della caccia, per sfuggire al terribile Tifeo, gigante dalle cento braccia, avesse assunto le fattezze di un gatto.
Nonostante la cultura religiosa lo consideri un animale funesto, collegandolo all’immagine del diavolo e dell’oscurità, in realtà al gatto sono state attribuite anche simbologie positive.

Secondo alcuni, essendo un abile cacciatore, lo hanno paragonato a Gesù cacciatore di anime.
Inoltre l’animale
Può apparire anche come attributo della Madonna, poiché un’antica leggenda narra che la notte in cui Cristo venne al mondo una gatta diede alla luce i suoi cuccioli.
Talvolta nell’iconografia dell’Ultima cena appare un gatto che affronta minaccioso un cane, a indicare contrasto e inimicizia.

Lo stesso significato è stato attribuito alla personificazione del contrasto, descritta come un giovane armato di spada ai piedi si affrontano con toni minacciosi un cane e una gatta.
Si dice inoltre che l’animale sia traditore poiché è solito uccidere i topi dopo essersi divertito con loro.
Proprio a significare il tradimento, può apparire, sempre nell’iconografia dell’Ultima cena, addirittura ai piedi di Giuda. Per lo stesso motivo è stato associato alla lussuria.
Infine, poiché non sopporta di essere chiuso in gabbia, il gatto è diventato attributo della Libertà, e come tale animava gli emblemi nobiliari di alcune antiche famiglie sveve e borgognone“.
Il Blog è dedicato agli interessati di percorsi d’Arte, di Enogastronomia del territorio e di percorsi Paesaggistici Culturali.
Ti è piaciuto l’articolo? Vuoi proporci dei percorsi? Se sei interessato e vuoi saperne di più, contattaci. Saremo lieti di scambiare idee o opinioni.
info : esploraromaedintorni@gmail.com
Chi volesse utilizzare gli articoli a scopo divulgativo lo potrà fare citando la fonte (link alla pagina web) e scrivendo “a cura di Esploraromablog.com”.