Comprendere la geologia del suolo di Roma vuol dire comprendere la città

Per comprendere come si è sviluppata nel tempo la città di Roma si deve fare riferimento alla mappa geologica del suolo.

carta geologica roma

I famosissimi sette colli: Palatino, Campidoglio, Quirinale, Viminale, Esquilino, Celio e Aventino. Alcuni sono ancora ben visibili come il Palatino e il Campidoglio, raggiungibile attraverso la lunga scalinata progettata da Michelangelo Buonarroti nel XVI secolo su commissione di papa Paolo III, nell’ambito dei lavori di risistemazione del Campidoglio. La strada in pendio viene chiamata Cordonata è formata da larghi elementi trasversali in pietra o mattoni (cordoni) che la rendono simile ad una scalinata.

Mentre altri, dopo diversi secoli, sono un po’ nascosti ed è difficile trovare una pendenza o un pendio a cui fare riferimento, per esempio il Viminale che si è completamente ricoperto di edifici tra cui l’omonimo palazzo del Ministero dell’Interno.

Nel Centro storico di Roma, un’altra cordonata si trova nelle vicinanze del Palazzo del Quirinale, nel rione Trevi, e dà il nome alla via omonima (Via della Cordonata).

Carta-geologica-del-substrato-del-centro-storico-di-Roma-in-legenda-e
Carta geologica del substrato del centro storico di Roma; in legenda è riportata la descrizione dei litotipi per ciascuna unità formazionale. In evidenza due misure di microtremore rappresentative elaborate con tecnica HVSR. In figura è altresì riportata la traccia della sezione geologica rappresentativa

Altri certo sono difficili da vedere e trovare una pendenza, i secoli trascorsi hanno modificato ricoprendo completamente il pendio con edifici come al Viminale. Alcuni dei Colli di Roma non sono vere e proprie colline ma, a volte, un agglomerato di alture. Il Campidoglio, si presenta come due piccole colline divise da una stretta vallata. Inomi di tali colline sono: Arx, dove oggi sorge la Basilica di Santa Maria in Ara Coeli e Capitolium, dove sorge il Palazzo Senatorio. 

E pensare che Roma sorge su un territorio modellato da colli e da due vulcani attivi migliaia di anni fa. Oggi sono due laghi, quello di Albano, l’antico vulcano Albano a sud di Roma quello di Bracciano l’antico vulcano Sabatino a Nord di essa.

Questi modificarono e plasmarono il territorio rendendolo ricco di materiali quali il tufo e la pozzolana, entrambe rocce di origine vulcanica che fecero la fortuna di molti romani e della città stessa.

Il Blog è dedicato agli interessati di percorsi d’Arte, Enogastronomia del territorio e di percorsi Paesaggistici Culturali.

Ti è piaciuto l’articolo? Vuoi proporci dei percorsi? Se sei interessato e vuoi saperne di più, contattaci. Saremo lieti di scambiare idee e opinioni.

info : esploraromaedintorni@gmail.com

Chi volesse utilizzare gli articoli a scopo divulgativo lo potrà fare citando la fonte (link alla pagina web) e scrivendo “a cura di Esploraromablog.com”.


Una risposta a "Comprendere la geologia del suolo di Roma vuol dire comprendere la città"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...