by Sabrina Rinaldi
A Roma esiste un tempio tutto per loro. Le ninfe figure vivaci nella mitologia antica. Non ne manca mai una accanto a ciascuna divinità e, spesso scatenano passioni irrefrenabili negli dei più importanti.
Sono giovani vergini dall’aspetto grazioso e tentatore. Vivono per lo più nei boschi, nei pressi delle fonti e assistono gli esseri umani, soprattutto se particolarmente avvenenti. Pur non avendo poteri sovrannaturali, meritano un tempio tutto loro a Roma.
Questo luogo, comunque assume un’importanza notevole nella città già in epoca repubblicana, perchè proprio sotto al suo portico si svolge la distribuzione periodica di frumento alla popolazione meno abbiente.
Ci troviamo a metà strada tra l’Area Sacra di Largo Argentina e via delle Botteghe Oscure.
Ancora oggi si vedono in piedi alcune colonne del pronao del Tempio, annoverato tra i luoghi più frequentati della città.
Ai loro piedi si aprono alcuni ambienti, dove emergono frammenti di marmo e strutture del Tempio dove venivano conservate le liste di chi aveva diritto alla razione di frumento. Un luogo di vitale importanza per la maggior parte della popolazione di Roma.
Questa pratica, già attiva nel I secolo a. C. e sviluppata poi sotto l’Impero, dimostra che ai Romani non era affatto estraneo il concetto di welfare.
L’ha ribloggato su esploraromablog.
"Mi piace""Mi piace"