Oscar Farinetti e il grano italiano…….

oscar-farinetti-figli

Un tema che mi sta a cuore, ma da sempre, è la tutela e la salvaguardia della natura, della biodiversità e della complessità degli ecosistemi. Il mangiare sano l’ho sempre sentito come un’esigenza dove non ci possono essere compromessi a ribasso, cioè la natura  non deve soccombere sotto i colpi dell’economia, delle lobby e del profitto. Un caso  è Oscar Farinetti.

Leggendo su siti degli articoli e post su blog mi faccio un’idea.

Oscar Farinetti, il cui vero nome è Natale, ha dichiarato in una recente puntata “Il grano italiano? Non è di alta qualità. Quello canadese, ad esempio, è qualitativamente superiore”  lui che con Eataly ha

costruito il suo modello di business sulle eccellenze made in Italy aprendo i suoi negozi qui e là nel mondo. “Nei pastifici di Eataly – continua Farinetti – produciamo pasta con grani italiani biologici e altra con grani importati. Non c’è storia a livello qualitativo. Per fare una pasta di alta qualità e per ottenere una semola di alto livello servono caratteristiche di proteine, di glutine, di cenere nel grano duro che purtroppo in Italia è molto difficile ottenere. Una ragione è climatica: non siamo un Paese vocatissimo a fare il grano, ma siamo vocati a fare ortaggi e frutta di altissimo livello. E, in più, siamo piccoli, il nostro terreno coltivabile è una fesseria in confronto a quello di altri Paesi del mondo”.

grano

 Ma chi è Oscar Farinetti?

Oscar Farinetti è colui che eredita dal padre la Unieuro decide di cederla

per investire in un settore quello alimentare dove il made in Italy è una punta a livello internazionale. Si crea una rete chiedendo aiuto a  Slowfood che lo aiuterà nel scegliere  piccole aziende di qualità. Questa operazione serve a crearsi un’immagine di alto valore italiano nella collettività. Magnate di Eataly punta cavalcando l’idea del cibo di nicchia fatto di tradizioni, poi si converte alla produzione di massa, Creando una collaborazione con la grande industria alimentare e con la Coop. A quest’ultima cederà Eataly insieme ad una finanziaria della quale diventa anche azionista. In tutte queste operazioni, la politica ha fatto la sua parte consentendogli di poter operare liberamente su locazioni a basso costo e sul trattamento del personale. Questa operazione commerciale non può che essere un’attività di tipo industriale che nulla ha a che vedere con la promozione del made in Italy. Da qui le recenti esternazioni sulla produzione di grano in Italia. Leader della pasta di Gragnano, possiede il pastificio Afeltra, con grano ogm canadese, brevettato dalla Monsanto per resistere agli erbicidi con glifosato, recentemente dichiarato cancerogeno dall’Organizzazione mondiale della Sanità, le cui coltivazioni sono su appezzamenti di terreno comprati da società saudite.

campo-di-grano-193414

La conversione di Farinetti al grano canadese venuta subito dopo le limitazioni poste all’uso dei glifosati da parte del ministero della salute e le sue insistenze sul Ttip che cominciano già a giugno scorso, forse non sono casuali: Berlino ha buttato sul piatto del trattato transatlantico l’acquisto di Monsanto da parte della Bayer, dove è risaputo che il 90% dei tedeschi è avverso all’uso dei glifosati, ma tutto passa in sordina.

Una volta in vigore il Ttip la Monsanto Bayer potrebbe agevolmente chiedere ed ottenere la revisione di ogni legislazione precedente o contraria agli ogm e soprattutto agli erbicidi di questa classe cui spesso è correlata la variazione genetica apportata a mais e cereali perché vi resistano. Essendo  la Monsanto europea costringerebbe tutti i Paesi membri ad adeguarsi automaticamente.

Articoli da leggere inerenti al post:

Fusione Bayer – Monsanto  un disastro da evitare per l’agricoltura mondiale.

Il nuovo proprietario dell’agricoltura italiana, all’insaputa degli italiani…

Ti è piaciuto l’articolo? Vuoi proporci dei percorsi? Se sei interessato e vuoi saperne di più, contattaci l’Associazione Esplora Roma e Dintorni organizza visite guidate per gruppi e non soloPer informazioni puoi contattarci tramite e-mail saremo lieti di scambiare idee e opinioni:

esploraromaedintorni@gmail.com


9 risposte a "Oscar Farinetti e il grano italiano……."

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...