LA TORRE DELLE MILIZIE- LA TORRE PENDENTE DI ROMA.

20160816_214044

Pierluigi appena ha visto le mie foto postate i Fori Imperiali a Roma e mi ha detto:              

“Sembra che lo fai apposta, proprio in coincidenza con il post della Torre Pendente a Roma.”

E’ stato un caso certo, ma Pierluigi è una fonte inesauribile, curioso come non mai e appassionato della Città Eterna. Insieme ci divertiamo a scrivere.

Non sapevo ma a Roma sono più di 38 le torri, e quella delle Milizie che sorge imponente è altissima, circa 50 metri sopra i Mercati di Traiano lungo la via dei Fori Imperiali, è posizionata con un’inclinazione di circa 13 gradi verso il Colosseo.

È chiamata anche la “torre pendente di Roma

Si racconta che il primo ad accorgersi di questa particolare caratteristica fu il bibliotecario e pubblicista romano Costantino Maes (1839-1910). Egli fu un cultore di storia romana, scrivendo anche un’opera in tre volumi “Curiosità romane”, percorrendo aneddoti e curiosità dall’antica Roma agli ultimi anni dello Stato Pontificio.

Torre delle Milizie

Così nel 1889 pubblicò la sua scoperta su un quotidiano romano il “Cracas” fondato e diretto da lui stesso. La Torre delle Milizie si trova nel I rione Monti, la tradizione popolare, erroneamente, vuole che dall’alto di essa l’imperatore Nerone assistette all’incendio di Roma avvenuto nel 64 d.C. nei giorni di luglio per diversi giorni. Naturalmente è una leggenda e, anzi, qualche storico sostiene che l’imperatore non fosse neanche a Roma.

I lavori di costruzione della Torre cominciarono sotto il pontificato di Anastasio IV che restò papa solo per due anni dal   1153 al 1154. Passò nei possedimenti della famiglia degli Arcioni, quindi a quella degli Annibaldi fino al 1301 dove divenne proprietà di Bonifacio VIII che ne fece un baluardo costruendovi a fianco un palazzo fortezza, per difendersi dai nemici.

Forse la denominazione della Torre, detta delle “Milizie” deriva dal fatto che in essa, posseduta nel corso dei secoli da varie famiglie patrizie, erano acquartierate numerose compagnie di soldati pronti a intervenire a difesa del Campidoglio.

Lo storico e archeologo Mariano Armellini (1852-1896) dice che la Torre prende il nome dalla strada detta nel medioevo contrada militarium,perché irta di serragli torri e castelli fortificati dai Colonnesi e dai Conti così che i castelli e le torri prendevano nel XIII secolo il nome generico di Milizie”.

La Torre delle Milizie venne danneggiata gravemente dal terremoto del 1348, che ne provocò la leggera pendenza. A tal proposito c’è da aggiungere che rispetto a quella di Pisa, la torre romana, una delle superstiti delle numerose nella nostra città, vanta una si pur minima anzianità.

La torre di Pisa, infatti risale al 1174, mentre quella romana al 1153.

Articolo di Pierluigi Sabatini e Sabrina Rinaldi

Articoli da leggere:

Il Roseto Comunale di roma e la sua Storia

L‘Antico Mercato Ebraico a Roma


2 risposte a "LA TORRE DELLE MILIZIE- LA TORRE PENDENTE DI ROMA."

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...