Chi sono

Le mie esperienze lavorative, soprattutto in questi ultimi anni, alle quali mi sono dedicata e cimentata, attraverso gli scatti di fotografia diagnostica per immagini, alla creazione, gestione e divulgazione di un Sito con tutti i suoi social, mi hanno portato ad una maggiore consapevolezza dell’utilizzo della telematica per la crescita di una attività.
Le vocazioni di un territorio risiedono nel passato, nelle scelte e situazioni accadute tanto tempo fa. Influiscono: il clima (determinate colture), influisce l’uomo ( spostamenti di popolazioni, guerre, conquiste) influisce la morfologia del territorio stesso, influisce la cultura che è stata portata sia da chi viene da fuori che da chi ci vive o risiede.
Tutto questo è l’essenza del territorio, la sua vocazione che viene determinata da diversi fattori.

 La mia esperienza lavorativa si è sempre basata sul contatto e le relazioni con il pubblico, sulla gestione e sull’organizzazione. Ho potuto mettere a frutto le mie esperienze in diversi ambiti lavorativi, apprendendo nuove conoscenze con curiosità e determinazione.

La mia base formativa, partendo dallo studio dell’ Architettura,  mi ha dato un’inclinazione verso tutto ciò che è espressione creativa e culturale.  Curiosa e lettrice, vado costantemente alla ricerca di eventi: teatro, mostre, musica, percorsi naturalistici, storici, eno-gastronomici. Ho seguito  un corso di formazione “Addetto al marketing, organizzazione e sviluppo turistico.” Amo lo sport in generale e nell’ambito vela, ho organizzato presso un circolo federale F.I.V. eventi e regate open sul lago di Bracciano. Gestisco un mio blog, nel quale propongo e promuovo la crescita del territorio, valorizzando le diverse realtà culturali che esprimono la vera essenza  della territorialità, indicando: percorsi artistici, culturali, enogastronomici e strutture turistico recettive. Nel 2015 ho iniziato il 55° corso professionale da Sommelier presso Bibenda a Roma.

Attraverso il BLOG voglio creare un dialogo con le persone interessate all’arte e all’enogastronomia, vi invito a commentare gli articoli che vengono pubblicati.

Altri riferimenti sul Web:   FACEBOOK – TWITTER PINTERESTYOUTUBE

Chi volesse utilizzare gli articoli a scopo divulgativo lo potrà fare citando la fonte (link alla pagina web) e scrivendo “a cura di Esploraromablog.com”.


3 risposte a "Chi sono"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...