
Leggendo e informandomi mi rendo conto, sempre di più, che l’Italia è fatta di tante piccole aziende, nate dalla voglia di ritrovare i sapori autentici attraverso tecniche antiche che rispettano l’ambiente e rendono unico il nostro paese. Molti imprenditori provengono da realtà lontane dall’agricoltura eppure oggi
scommettono su un cambiamento e una riconversione del lavoro e della loro vita. Avvalendosi anche dell’esperienza degli agricoltori locali e non solo, per acquisire nozioni di base, l’imprenditore Marco Camilli, laureato in Farmacia, decide di cambiare lavoro e modello di vita dedicandosi alla realizzazione di un impresa agricola biologica che nasce nel 1996. Siamo nel centro Italia nel Viterbese. Questi piccoli artigiani di specialità alimentari lottano in un mercato dominato dalle grandi industrie. La loro arma? La Qualità.
Riporto una parte di un articolo letto sul settimanale Left:
“Immersi nel verde, tra campi in natura, Marco Camilli è il maggior produttore dell’antica lenticchia di Onano. Lui ne possiede il seme originale che ha però ceduto ad altre due piccole realtà agrarie. “La prima testimonianza storica scritta del 1561 è presente negli Ordini, statuti, leggi municipali della comunità e popolo di un anno dove era prevista la sanzione per colui che fosse stato coinvolto a rubare o danneggiare le altre culture di leguminose. Ammenda fissata in 10 Baiocchi.” Come per tutti i prodotti legati alla biodiversità è a rischio di erosione genetica, sottolinea Camilli, si incontrano non poche difficoltà nella conduzione agronomica: ” si tratta di semi deboli e per le piante ci vuole molta cura e preservarle coltivarle“, dice. ” La lenticchia ha una buccia sottile ovvero non ha bisogno di “ammollo” tanto che bastano 20 minuti di cottura e la tradizione vuole accompagnata con selvaggina o carne di maiale“. La produzione altalenante e per aumentarne la commercializzazione aspettiamo il nuovo raccolto ma può essere richiesta tramite internet.” – cit. Left numero 34

Sabrina Rinaldi
Articoli da leggere:
Associazione SemiLune tutto bio a due passi da Roma.
Oscar Farinetti e il grano italiano…….
Ti è piaciuto l’articolo? Vuoi proporci dei percorsi? Se sei interessato e vuoi saperne di più, contattaci l’Associazione Esplora Roma e Dintorni organizza visite guidate per gruppi e non solo. Per informazioni puoi contattarci tramite e-mail saremo lieti di scambiare idee e opinioni:
esploraromaedintorni@gmail.com
Attraverso il BLOG voglio creare un dialogo con le persone interessate all’arte e all’enogastronomia vi invito a commentare gli articoli che vengono pubblicati.
Chi volesse utilizzare gli articoli a scopo divulgativo lo potrà fare citando la fonte (link alla pagina web) e scrivendo “a cura di Esploraromablog.com”.
5 risposte a "Lenticchie di Onano – Viterbo. Sapori autentici e tecniche antiche si difendono con la qualità."