COMUNE DI BRACCIANO A TERRA MADRE SALONE DEL GUSTO 2016 TORINO– TEMA DELL’EDIZIONE – VOLER BENE ALLA TERRA.

13879254_1196059270446341_4429009849243709820_n

Terra Madre Salone del Gusto,  a Torino ,è il più importante evento internazionale dedicato alla cultura del cibo. Un grande mercato con espositori dai cinque continenti e presìdi Slow Food. Ricco di eventi per scoprire la ricchezza enogastronomica del mondo, la Cucina dell’Alleanza composta da 14 cuochi italiani e quattro internazionali animeranno la Cucina nel cuore di Piazza Castello, preparando ottimi piatti utilizzando Presìdi Slow Food, espressione del territorio e della filosofia a cui si ispira il loro lavoro.

In abbinamento a ogni piatto, i vini e le birre di aziende selezionate da Slow Food.  Una prestigiosa Enoteca oltre 900 etichette italiane, suddivise tra vini quotidiani e grandi vini, del Nord, del Centro e del Sud, con una esposizione nel cuore di Palazzo Reale. Conferenze, utili per ampliare i punti di vista sul mondo dell’alimentazione. Forum per dare voce alle comunità del cibo, spazi di incontro e molto altro, per scegliere consapevolmente il futuro del cibo e il nostro futuro.

Dal 22 al 26 settembre l’Azienda Agricola Gentili, di Castel Giuliano, si presenterà per la seconda volta alla biennale della Terra Madre Salone del Gusto a Torino. Con Il patrocinio del Comune di Bracciano, sarà portavoce della cultura gastronomica del territorio portando dei valori, quale il biologico che rendono unica la zona vicino a Roma, ricca di arte e cultura enogastronomica.

Il Comune ha visto in questa azienda giovane una valida rappresentanza sia per la Regione Lazio che per il territorio intorno alla Capitale, inteso come un’area vasta comprendente non solo il comune di Bracciano, ma anche i comuni limitrofi.

L’Amministrazione di Bracciano con il Sindaco Armando Tondinelli, punta ad essere portavoce di quella qualità che è sempre esistita sul territorio, ma mai sponsorizzata dalle amministrazioni. Con questo evento mette in pratica il suo progetto verso le giovani aziende che operano concretamente e che sono la chiave di sviluppo del Comune stesso.

10553537_780681365317469_2579462133354869743_n

Azienda Agricola GentiliFormaggi ValleLuterana. Sono due fratelli che dal 2010 trasformano il latte del loro allevamento ovino, di razza Comisana, per produrre ricotta e formaggi, pecorini di breve e lunga stagionatura. Dal 2016 è un’azienda che si avvale dell’agricoltura biologica.

Hanno iniziato l’attività da sei anni anche se da sempre in famiglia hanno avuto le pecore. Le loro origini sono marchigiane, i loro nonni sono arrivati a Bracciano con la transumanza. L’allevamento è composto da circa 550 pecore, la cui razza comisana proviene dalla Sicilia.

“Queste pecore producono un latte molto grasso – dice Giancarlo Gentili – idoneo per la caseificazione, con il quale realizziamo: i primi sali anche aromatizzati dai semi stagionati, la classica caciotta romana premiata nel 2014 con il Premio Roma e poi pecorini freschi e stagionati.”

1495137_658934820825458_258795001_o

Credono al chilometro zero, producono e vendono nella zona nord di Roma, compreso il litorale, Ladispoli e Cerveteri, in un’area di circa 40 km di raggio. Ogni mercoledì sono al mercato contadino di Bracciano.

Un’azienda di 80 ettari, che come altri credono nel biologico, nel vero bio, cioè verso il rispetto della natura, della terra e della sua biodiversità. Durante l’anno organizzano laboratori didattici per bambini, perché confidano nella cultura contadina e nell’educazione alimentare. “Sono felice  di fare questo lavoro e questa vita – continua Giancarlo – credo nel vivere sano e nel mangiare sano. Noi siamo quello che mangiamo”.

Nel 2014 l’Azienda è 1°Classificata al Premio Roma come Caciotta Romana. Nel 2016 è 2° Classificata Premio Roma nel Lazio nella tipologia formaggi vaccini, bufalini e ovini freschi, con il “Frescone” stracchino di pecora.

Terra Madre Salone Del Gusto per la prima volta aperto al pubblico e senza biglietto di ingresso.

11329977_949939015058369_1255699249274226910_n

Slow Food: “Insieme a noi imparerai a conoscere il valore della biodiversità, scoprirai cosa puoi fare per salvarla, ti renderai conto di quanto sia importante per il futuro del pianeta modificare i nostri consumi, a partire dalla carne, mangiandone meno e di migliore qualità“.- Cit. Terra Madre Salone Del Gusto

Inoltre nelle Aree Tematiche verranno approfonditi argomenti come: l’importanza di preservare i nostri mari, il ruolo cruciale delle popolazioni indigene nel sistema alimentare globale, il valore delle api per l’agricoltura e la tutela della biodiversità.

Sabrina Rinaldi

Articoli:

Vogliamo salvaguardare la biodiversità? Evento Nazionale 1 e 2 ottobre 2016 a Bracciano. Scambio di Sementi e non solo..

Associazione SemiLune tutto bio a due passi da Roma.

Tempio di via delle Botteghe Oscure, dove veniva distribuito il frumento gratis.

Oscar Farinetti e il grano Italiano.

Le lenticchie di Onano – Viterbo.

Vini da scoprire

Se sei interessato e vuoi saperne di più, contattaci l’Associazione Esplora Roma e Dintorni organizza visite guidate per gruppi e non solo. Per informazioni puoi contattarci tramite e-mail saremo lieti di scambiare idee e opinioni:

esploraromaedintorni@gmail.com

Chi volesse utilizzare gli articoli a scopo divulgativo lo potrà fare citando la fonte (link alla pagina web) e scrivendo “a cura di Esploraromablog.com”.


Una risposta a "COMUNE DI BRACCIANO A TERRA MADRE SALONE DEL GUSTO 2016 TORINO– TEMA DELL’EDIZIONE – VOLER BENE ALLA TERRA."

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...