Torpignattara e la sua street art

Torpignattara quartiere borgata, oggi riconosciuta per la sua street art. Il suo aspetto sta cambiando e molti sono gli italiani che iniziano ad apprezzare questa arte non più fatta su marciapiedi, ma su edifici diventando arredo esso stesso e creando una simbiosi tra architettura urbana ed arte di strada. Questo è un bellissimo esempio che rendere consapevoli gli stessi cittadini di quartiere, dove il bene comune crea ricchezza e loro i custodi consapevoli di essa.
Questa parte di Roma inizia ad essere un riferimento per i turisti che piace girare e conoscere la Roma di periferia.
Bellissima l’iniziativa che crea cittadini consapevoli del quartiere dove vivono.

Torpignattara e la sua street art
Torpignattara  street art
street art a Roma
street art negli angoli di Roma
Torpignattara e la sua street art

Articolo di Sabrina Rinaldi

Articoli da leggere:

“Nido di Vespe” street art al Quadraro.

Beau Stanton al Quadraro

IL VOLO DELLA FENICE. Street art al Quadraro

Chi è Banksy………

Alphonse Mucha e lo stile Art Nouveau.

Street Art: la marcia di William Kentridge disegna la storia di Roma sul Lungotevere.

Ti è piaciuto l’articolo? Vuoi proporci dei percorsi? Se sei interessato e vuoi saperne di più, contattaci Esplora Roma e Dintorni organizza visite guidate per gruppi e non solo. Per informazioni puoi contattarci tramite e-mail saremo lieti di scambiare idee e opinioni:

esploraromaedintorni@gmail.com

Attraverso il BLOG voglio creare un dialogo con le persone interessate all’arte e all’enogastronomia vi invito a commentare gli articoli che vengono pubblicati.

Chi volesse utilizzare gli articoli a scopo divulgativo lo potrà fare citando la fonte (link alla pagina web) e scrivendo “a cura di Esploraromablog.com”.


7 risposte a "Torpignattara e la sua street art"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...