Torpignattara dove le pignatte sostengono la cupola di un Mausoleo.

image

di Sabrina Rinaldi

Torpignattara è una delle borgate più periferiche di Roma.
Suona quasi come un dispregiativo e invece si riferisce ad una particolare caratteristica del Mausoleo di Elena madre dell’Imperatore Costantino.
Nel IV secolo d.C. per alleggerire il peso della sua cupola, vengono inserite nella struttura delle anfore cave, dette pignatte. Torpignattara indica quindi una pregevole e antica architettura.
Pare che l’edificio fosse destinato addirittura all’Imperatore stesso, che aveva occupato l’area in precedenza dedicata alla necropoli degli Equites Singulares. Proprio quei soldati a cavallo  che avevano difeso il suo rivale Massenzio.
Dopo aver raso al suolo le loro caserme al Laterano per costrire la Basilica di San Giovanni, ne cancella anche i sepolcri sulla Casilina.
Morta la madre dell’Imperatore decide di donare il mausoleo a Elena.
Da qui proviene il celebre sarcofago in porfido rosso che accoglie i visitatori ai Musei Vaticani.

sarcofago di Elena Torpignattara
Sarcofago di Elena
sarcofago di elena
Sarcofago di Elena

Percorsi culturali per coloro che amano l’Arte.


4 risposte a "Torpignattara dove le pignatte sostengono la cupola di un Mausoleo."

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...