Con la Pentecoste al Pantheon e l’apertura al pubblico di Santa Maria Antiqua, mi sono domandata quante sono le chiese Mariane sorte a Roma su Templi Pagani.

Viviamo a Roma immersi nella storia fatta di date, persone, racconti che nel tempo si intrecciano tra loro, nei millenni.
Spesso ci perdiamo senza riuscire a creare un filo conduttore che ci possa aiutare a districarci in così tanta storia artistica e culturale.
Mi piace solo ricordare le chiese che sono sorte su templi pagani a Roma e sono diverse che rendono omaggio alla Vergine Madre di Dio: Santa Maria Antiqua, ricavata dall’Atrium Minervae nel Foro romano. E’ uno dei più antichi luogo di culto cattolico dedicati alla Madonna di cui si abbia conoscenza a Roma.

Santa Maria dell’Aracoeli, sulla cima più alta del Campidoglio. La Basilica probabilmente nasce sul luogo dove era il tempio di Giunone Moneta (cioè “Giunone Ammonitrice”). Su questa altura era anche localizzata la zecca dell’antica Roma, per cui la nostra parola italiana “moneta” deriva proprio da questo tempio di Giunone!

Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, ricavata da Michelangelo dal “tepidarium” delle Terme di Diocleziano. Ultimo grandioso progetto architettonico del genio di Michelangelo, monumento di storia, fede, arte e scienza.


Il Pantheon, il tempio originario, uno dei più sorprendenti di Roma e il meglio conservato della città, fu fatto edificare da Marco Vipsanio Agrippa, generale . La struttura risulta essere praticamente unica al mondo vista l’arditezza tecnica e costruttiva.


Santa Maria sopra Minerva, costruita sopra le fondamenta del tempio di Minerva Calcidica. Situata nel rione Pigna, in piazza della Minerva, nelle vicinanze del Pantheon. La basilica ospita inoltre le spoglie di Caterina da Siena, proclamata dottore della Chiesa nel 1970, e del pittore mistico Beato Angelico, proclamato “Patrono universale degli artisti” nel 1984.

Santa Maria Maggiore, la più grande di tutte, il nome stesso lo indica. La quarta delle basiliche patriarcali di Roma, detta inizialmente Liberiana, perché identificata con un antico tempio pagano, sulla sommità dell’Esquilino, che papa Liberio (352-366) adattò a basilica cristiana.


Ti è piaciuto l’articolo? Vuoi proporci dei percorsi? Se sei interessato e vuoi saperne di più, contattaci l’Associazione Esplora Roma e Dintorni organizza visite guidate per gruppi e non solo. Per informazioni puoi contattarci tramite e-mail saremo lieti di scambiare idee e opinioni:
esploraromaedintorni@gmail.com
Attraverso il BLOG voglio creare un dialogo con le persone interessate all’arte e all’enogastronomia vi invito a commentare gli articoli che vengono pubblicati.
Chi volesse utilizzare gli articoli a scopo divulgativo lo potrà fare citando la fonte (link alla pagina web) e scrivendo “a cura di Esploraromablog.com”.
L’ha ribloggato su Esquilino's Weblog.
"Mi piace""Mi piace"