CHIESA DI SANTA MARIA ANTIQUA, AL FORO ROMANO.

DSCF9220

Ho avuto la fortuna nell’ottobre 2012 di poter partecipare ad una apertura straordinaria della Chiesa di Santa Maria Antiqua, era ancora in fase di restauro. Gli affreschi, ancora in fase di restauro o comunque una piccola parte già recuperati, erano stupefacenti . Forse questo ha reso ancora più affascinante la visita e misterioso il posto.

DSCF9215

Questa chiesa che risale al VI secolo ed inserita un contesto di edifici domizianei  al Foro Romano, fu ricoperta nel 1617 dalla costruzione della chiesa di Santa Maria Liberatrice, ma poi abbattuta nel 1899, dando la possibilità di riscoprire questo meraviglioso luogo. La chiesa di Santa Maria Antiqua è uno dei più antichi luogo di culto cattolico dedicati alla Madonna di cui si abbia notizia a Roma.

DSCF9213

Molte di queste pitture sono tuttora conservate, circa 250 mq, e sono testimonianze uniche, a Roma e nel mondo, per la conoscenza dello sviluppo dell’arte medievale e bizantina. Infatti questa è la totalità del patrimonio pittorico coevo, esistente nell’Impero Bizzantino, andò distrutto durante l’iconoclastia dell’VIII secolo. Nel IX secolo Santa Maria Antiqua venne abbandonata e rimase sigillata sotto i crolli del terremoto dell’847 d.C. per più di mille anni.

DSCF9217

Il restauro iniziato nel 2001 e terminato da poco da oggi la possibilità di poter ammirare e riscoprire questo tesoro inestimabile, scrigno di testimonianze pittoriche tra il VI e IX secolo. Allego alcune momenti della visita, la quale consiglio.DSCF9210.jpg

DSCF9221
DSCF9216

Ti è piaciuto l’articolo? Vuoi proporci dei percorsi? Se sei interessato e vuoi saperne di più, contattaci l’Associazione Esplora Roma e Dintorni organizza visite guidate per gruppi e non solo. Per informazioni email: esploraromaedintorni@gmail.com 

saremo lieti di scambiare idee e opinioni.


13 risposte a "CHIESA DI SANTA MARIA ANTIQUA, AL FORO ROMANO."

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...