San Gemini ed il palazzo Canova

San Gemini ed il palazzo Canova

“Tutto il mondo è paese” si dice, ed è vero!

Passeggiando nella parte meridionale della regione Umbria,  lungo il Cammino dei Protomartiri francescani, tra le colline sangeminesi, sono andata a visitare San Gemini, famoso in tutto il mondo  per le sue preziose acque minerali,  ed è in uno dei borghi più belli d’Italia dove vi è l’elogio della vita lenta.

San Gemini - Terni

Mi sono sorpresa, che questo angolo di paradiso, è stato luogo di villeggiatura del “novello Fidia“,  ovvero Antonio Canova,  di cui quest’anno ricorre il bicentenario della morte.

E’ qui a San Gemini  che amava soggiornare lo scultore veneto, gli piaceva  passeggiare nel borgo senza fretta, perdendosi  in un labirinto di stradine, giardini, nicchie e balconi fioriti, scalinate e archi, in un’atmosfera medievale, con profumi e sapori genuini, che tutt’ora  perdura nel tempo.

San Gemini veduta

Questi lunghi soggiorni estivi, portò lo scultore ad acquistare un palazzo. Ed il rapporto che portò lo scultore a frequentare questi luoghi,  rappresentò l’idillio tra natura classica e forma pensata scultorea.

Visse nel suo imponente palazzo, ancor oggi denominato “Palazzo Canova” benché alla sua morte sia passato in mano ad altre famiglie.

San Gemini ed il palazzo Canova

Curiosità sul nome del borgo:

La prima menzione del nome “Sanctum Geminum” si trova nell’atto di fondazione dell’abbazia di San Nicolò nel 1036.

Il nome deriva dal santo Yemin proveniente dalla Siria, che arrivò nell’antica Casventum nella seconda metà del secolo VIII e qui condusse vita eremitica e penitente, suscitando la grande ammirazione del popolo che a lui accorreva.

Questa città venne poi distrutta da un attacco saraceno e, quando fu ricostruita, cambiò il nome in San Gemini, in onore del santo poi eletto a suo patrono.

San Gemini affaccio sulla vallata

Se ti piace l’idea di andare a visitare questa bellissimo angolo del nostro paese, non dimenticare di vedere il sito archeologico della città romana di Carsulae, le Cascate delle Marmore e Parco dell’Acqua minerale Sangemini a 2,5 km dal borgo.

San Gemini con campanile

Il Blog è dedicato agli interessati di percorsi d’Arte, di Enogastronomia del territorio e di percorsi Paesaggistici Culturali.

Ti è piaciuto l’articolo? Vuoi proporci dei percorsi? Se sei interessato e vuoi saperne di più, contattaci. Saremo lieti di scambiare idee e opinioni.

San Gemini vicoli

info : esploraromaedintorni@gmail.com

Attraverso il BLOG voglio creare un dialogo con le persone interessate all’arte e all’enogastronomia vi invito a commentare gli articoli che vengono pubblicati.

Chi volesse utilizzare gli articoli a scopo divulgativo lo potrà fare citando la fonte (link alla pagina web) e scrivendo “a cura di Esploraromablog.com”.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...