di Sabrina Rinaldi
Secondo una tradizione evidentemente meno ufficiale di quella che attesta la crocefissione dell’apostolo in Vaticano, San Pietro sarebbe stato crocefisso in realtà sul Gianicolo, dove si trova ora il tempietto
del Bramante. Sul Gianicolo, all’epoca venivano in effetti crocefissi schiavi e criminali. San Pietro considerato un assassino da alcuni, perché aveva messo fine alle pratiche magiche di Simon Mago, sarebbe stato crocefisso nel punto esatto dove si trova il pozzo dietro il monumento del Bramante. I bassorilievi vi figurano San Pietro crocefisso a testa in giù, come da lui chiesto, perché non degno di essere crocefisso come Cristo.
Il tempietto di Bramante a Piazza San Pietro in Montorio n°2 è chiuso il lunedì.
Servizi per la Tutela dei Beni Culturali. Percorsi Culturali per coloro che amano l’Arte.
7 risposte a "Ma San Pietro dove è stato crocefisso!"