L’acqua è una fonte inestimabile di valore e Roma è sempre stata ricca di acqua e sorgenti. Una di queste sta a pochi passi dal Corso Francia e Villa Glori, ed è la vecchia sorgente dell’Acqua acetosa dei Parioli. Si tratta di una delle tante che nell’antichità alimentavano il ricco patrimonio idrico della nostra città.
L’usanza di servirsi di questo prezioso e singolare liquido risale ai primi del ‘600 e lo stesso pontefice Paolo V fece apporre una scritta in latino sulla primitiva fontanella: “Quest’acqua salubre giova a mille mali, risana i reni, lo stomaco, la milza e il fegato.”
Papa Alessandro VII, il quale, considerata la grande affluenza di gente che si recava nella zona come ad una scampagnata, volle fare una fonte più grande e affidò l’incarico al Bernini che realizzò un bel monumento.
L’aggettivo “acetosa” deriva dal fatto che aveva un tenue e piacevole sapore d’aceto, e fino a poco tempo fa si considerava fra le migliori acque litiche d’Italia. Era nato anche un nuovo mestiere “l’acquacetosaro”, colui che caricava secchi d’acqua su un carretto o aiutato da un asino, e poi la vendeva nella città.
Oggi purtroppo a causa di vari inquinamenti l’acqua acetosa non c’è più.
Vi è una storia d’amore segreta legata a questa sorgente tra il principe ereditario Ludovico I di Baviera e la bellissima marchesa Marianna Florenzi. Questa storia non si concluse bene, il principe dovette tornare in Germania, ma il loro amore restò vivo anche se lontani. E proprio sotto a una panchina si trova un’incisione in lingua tedesca nella quale si dice che il principe, per abbellire il luogo, fece mettere le panchine e alcuni alberi.
Pierluigi Sabatini e Sabrina Rinaldi
Articoli:
LA FONTANA DELL’ACQUA PAOLA nota a tutti come il Fontanone.
Ma San Pietro dove è stato crocefisso!
Se ti è piaciuto l’articolo puoi iscriverti al nostro blog, se vuoi proporci dei percorsi o sei interessato e vuoi saperne di più, contattaci l’Associazione Esplora Roma e Dintorni organizza passeggiate guidate per gruppi e non solo. Per informazioni puoi contattarci tramite e.mail saremo lieti di scambiare idee e opinioni.
Si hanno riscontri che questa fonte fosse utilizzata anche durante il Medioevo?
"Mi piace""Mi piace"