
Ho conosciuto Stefano Grilli responsabile marketing dell’Azienda I FILARINI (ex Tenuta di San Martino), ad un evento Cibo in Veritas organizzato da Daniele De Ventura. Mentre degustavo i suoi vini, sono rimasta colpita dall’entusiasmo di Stefano nel raccontare la storia della sua azienda e di come vuole rilanciare sul mercato, con un’idea di progettazione e d’innovazione, questa piccola impresa,che ha una sua lunga storia. Cultura e tradizioni della sua terra, quale l’Emilia- Romagna, che da prodotti unici. Ci siamo rincontrati il 2 aprile al Crowne Plaza a Roma ad un’altro evento con Cristiana Curri. Vi erano aziende di alto livello come Carpenedo e Dok Dall’Ava e li ho conosciuto il proprietario de I Filarini Emanuele Ceccaroni . Ho avuto lo stesso impatto della prima volta, l’amore verso la propria terra, il proprio lavoro fatto di dedizione e di passione. Di come riescono a concepire la modernità tenendo salde le tradizioni, anche le culinarie. Mi ha raccontato con grande entusiasmo la storia della sua piccola tenuta e che gli da grande soddisfazione. Possiede un orto di quasi un ettaro, produce solo prodotti stagionali bio per il loro Agriturismo e per l’azienda stessa. In cucina la mamma e la sorella, tutto rigorosamente fatto in casa, acquistano giusto le poche cose che non producono e la carne che proviene dalle aziende locali, quindi a chilometri zero.

La Tenuta è sita in una piccola frazione di Cesena, nei pressi delle colline di Calisese. La regione vanta di una produzione e tradizione vitivinicola ricchissima, sia nella varietà che nelle tipologie di vino. Viticultura sempre sentita in questi luoghi e in questi ultimi anni si è caratterizzata nella ricerca della qualità dei suoi prodotti.

“La tenuta, posizionata a 500 mt. dall’antica Pieve intitolata a San Martino in direzione Sorrivoli e a pochi passi dallo storico fiume chiamato “Urgon“, si estende per circa 10 ettari completamente coltivati a vigneto. Il terreno di medio impasto tendenzialmente argilloso e la particolare posizione collinare sono due fattori molto importanti per la realizzazione di vini tipici di questa zona. Si cerca di offrire ai vini la qualità, con il frutto anche delle uve tipiche della nostra regione, maturate con la passione e l’esperienza della nostra tradizione. La costante ricerca di creare vini che possono resistere anche alla prova del tempo e che possono invecchiare mantenendo il loro gusto e il loro sapore.”- cit.I Filarini

La cantina è un luogo di produzione ed un luogo di degustazione. Interamente immersa nel vigneto, è stata completamente ristrutturata nel 2013 e dotata di tutte le più moderne tecnologie per una vinificazione all’avanguardia pur sempre nel rispetto delle tradizioni. La progettazione è incentrata sull’utilizzo di materiali ecologici nel rispetto delle normative ambientali e a basso costo. Al centro dell’aula a doppia falda che contiene nell’ordine una suggestiva barricaia, il banco vendita e tutti i necessari servizi. Un filtro che separa, ma non divide le 2 aree.

La sala degustazione, in legno di abete, si apre al paesaggio mozzafiato delle colline romagnole, con lunghe finestre. La finalità è quella di creare un connubio tra produzione, ascoltando le macchine in produzione, degustazione e una visione del paesaggio circostante, per farti entrare a pieno nel significato più profondo della viticultura, dove tutto è legato e concentrato nel vino che assapori.

Le migliori uve vengono costantemente seguite nel loro sviluppo per ottenere un prodotto che, vinificato nel migliore dei modi, è in grado di esprimere una qualità eccellente. Fermentazione a temperatura controllata, lungo contatto con le bucce e un prezioso affinamento in barrique rendono i vini rossi inconfondibili.
Pressatura soffice, lunga fermentazione a temperatura controllata con l’utilizzo di lieviti selezionati contribuiscono alla nascita di un grande vino bianco.
I loro vini sono:
INSEN bianco Rubicone Igt, composizione 50% Trebbiano – 25% Chardonnay – 25% Albana; ARAPE’ Chardonnay Rubicone Igt composizione 100% Chardonnay, spumantizzato con metodo classico; FAFIN Rosso Rubicone composizione 100% Sangiovese; QUATRIN Sangiovese Rubicone Igt composizione 100% Sangiovese; OSTAR Rosso Rubicone Igt composizione 80% Sangiovese – 20% Lambrusco; SBUZ Rosso Rubicone Igt composizione 50% Sangiovese – 50% Lambrusco; OLLY Spumante Brut Metodo Classico composizione 100% Sangiovese; AMORE MIO Vino Passito Bianco Stramature composizione 100% Albana; CISTA’ Vino Passito Rosso da Uve Stramature composizione 80% Sangiovese – 20% Lambrusco.
Tenuta San Martino “l Filarini” di Ceccaroni Emanuele Via Casale, 250-47521 Calisese di Cesena (FC) ITALY www.ifilarini.com www.tenutasanmartino.it
Marketing Stefano Grilli cell.+393383125887 Stefano.ifilarini@gmail.com
Uno dei Punti vendita su Roma Le golosità di Armando e Lucia
Prossimo incontro il 29 maggio al Solstizio D’Estate 2016 Salone delle Fontane Via Ciro il Grande 10 – Roma. Vi consiglio di non perderlo, è aperto a tutti, quindi un buon motivo per andarci, per conoscere e incontrare i produttori di aziende vinicole e gastronomia, la vera realtà italiana. Per chi è interessato o vuole avvicinarsi al mondo dell’enogastronomia, non c’è evento migliore.

La progettazione è a cura di uno studio associato di architettura LAPRIMASTANZA, lo stesso Agriturismo è di loro progettazione. “I filarini” sono 2 volumi stereometrici, 2 anime in sintonia, 2 note in armonia. Tutto ebbe inizio quando Lei, raffinata ed elegante, incontrò Lui, possente e sicuro. Lei, la pelle bianca il vestito di foglie, Lui, la pelle scura il vestito in larice. Lei, un cuore giallo frizzante, il luogo ideale per cenare. Lui, un cuore caldo in legno, il luogo ideale per degustare vini. Lei un agriturismo, Lui una cantina. Fuori, piccoli filari di vite su selciato in ghiaie colorate, offrono la possibilità di godere dell’aria aperta e suggellano l’incontro e l’unione dei due amanti, de “ifilarini”.

Ringrazio l’Architetto Francesco Ceccarelli studio associato LAPRIMASTANZA per la sua disponibilità nel fornirmi materiale fotografico e informazioni sul progetto I FILARINI.
Un pò di curiosità su i vitigni:
Sangiovese
La leggenda narra che questo vino, dal colore rosso rubino carico con riflessi granata, debba il suo nome agli antichi Romani che, per la sua vigoria, lo chiamarono “Sanguis Jovis“.
Albana
Primo bianco in Italia che ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata e Garantita (13 aprile 1987), l’Albana e’ “il vino romagnolo” per eccellenza, risalente all’epoca romana.
Trebbiano
D’origine antichissima, era noto già agli etruschi, anche se in Romagna il vitigno è coltivato da secoli. In epoca romana veniva chiamato “Trebulanum” e faceva parte delle razioni dei legionari.
Lambrusco Il nome Lambrusco racconta l’origine di questo vitigno dalla vite selvatica, la “labrusca”, quella, cioè, “che cresce incolta ai margini dei campi”, già conosciuta nell’età del bronzo, come testimoniano i ritrovamenti di foglie fossili e semi risalenti all’Età del Bronzo.
Sabrina Rinaldi
Ti è piaciuto l’articolo? Vuoi proporci dei percorsi? Se sei interessato e vuoi saperne di più, contattaci l’Associazione Esplora Roma e Dintorni organizza visite guidate per gruppi e non solo. Per informazioni puoi contattarci tramite e-mail saremo lieti di scambiare idee e opinioni:
esploraromaedintorni@gmail.com
Chi volesse utilizzare gli articoli a scopo divulgativo lo potrà fare citando la fonte (link alla pagina web) e scrivendo “a cura di Esploraromablog.com”.
8 risposte a "I FILARINI una piccola grande azienda vinicola in Emilia – Romagna."