David Alan Harvey “Tell it like it is” Officine Fotografiche – Roma.

20160630_163746

Giorni fa oltre a vedere la mostra fotografica di Gianni Berengo Gardin e il Caravaggio, entrambe a Palazzo delle Esposizioni, sono stata alle Officine Fotografiche zona Garbatella di Roma, vi era allestita una mostra di alcuni fotografi importanti tra cui David Alan Harvey. Prima di arrivare alla mostra su tutto il camminamento dalla metro Garbatella direzione Mercati Generali, una galleria fotografica all’aperto di giovani talenti. Bellissima e emozionante. Vi consiglio di passarci vale la pena di andare a vedere i capolavori di questi talenti.

Questo slideshow richiede JavaScript.

All’interno delle Officine Fotografiche tra le fotografie vi erano citazioni di fotografi, stampati a parete. Ve ne cito una, che per me raccoglie tutta l’essenza dell’arte a 360 gradi:

Non esiste la fotografia artistica. Nella fotografia esistono, come in tutte le cose, delle persone che sanno vedere e altre che non sanno nemmeno guardare.”
Nadar

20160630_160910

Come sempre la mia curiosità mi porta a leggere e capire ma chi era David Alan Harvey.
Un Maestro del reportage moderno. Nato nel 1944 a San Fransisco a vissuto una prima parte della sua vita in Virginia.
Ha iniziato a fotografare all’età di 11 anni con una Leica acquistata con i soldi guadagnati consegnando i giornali.
A soli vent’anni, già realizzava reportage sociali impegnati, come il lavoro in bianco e nero su una comunità afroamericana della Virginia pubblicato nel 1966 nel suo primo libro, Tell it like it is.

20160630_160714

20160630_161027Nel 1969, con una specializzazione in giornalismo alla Missouri School of Journalism, ha iniziato a lavorare come fotografo al Topeka Capital Journal, in Kansas, cambiando stile passando dal bianco e nero all’uso dei colori.
“Da allora, la sua carriera è stata un susseguirsi di successi e riconoscimenti: forte di uno stile molto personale e innovativo, basato su un uso magistrale del colore e una grande attenzione per la composizione, Harvey ha realizzato oltre 40 servizi per National Geographic, il primo del 1973, sulla “sua” Virginia; il più recente, datato aprile 2007. Il suo stile ha contrassegnato un’intera epoca fotografica del magazine.

20160630_161048Harvey ha pubblicato i suoi lavori nelle maggiori testate americane e internazionali, dal 1997 è diventato membro permanente dell’agenzia Magnum, forse la più importante al mondo, ha pubblicato libri oggi considerati capisaldi nel campo della fotografia come Cuba e Divided Soul, ha realizzato un gran numero di mostre in gallerie tra le più prestigiose di tutto il mondo e raccolto premi internazionali di grande valore, tra cui il Magazine Photographer of the Year della National Press Photographers Association nel 1978.

Considerato specialista dell’America Latina, Harvey in realtà ha lavorato in tutto il mondo su tematiche molto varie, dall’hip hop alle feste tradizionali italiane al Sud-Est asiatico, concentrando sempre la sua attenzione sulle persone, sullo spirito del luogo e sulla cultura dei popoli che lo abitano, ottenendo sempre un riuscitissimo cocktail di fotogiornalismo, fotografia antropologica e fotografia di viaggio, contraddistinto da uno stile molto personale e inconfondibile.

Oggi, pur continuando a fotografare per National Geographic e altre testate, Harvey dedica molto del suo tempo alla formazione e alla promozione di nuovi talenti, insegnando fotografia e tenendo conferenze e workshop in tutto il mondo. A riprova della sua attenzione per le nuove leve, ha fondato Burn magazine, un sito unico nel suo genere per promuovere l’attività dei fotografi emergenti. Attualmente David Alan Harvey vive a New York.”Cit National Geographic

20160630_163300

Articoli da leggere:

Gianni Berengo Gardin

 Fotografo Zavattini.

Ti è piaciuto l’articolo? Vuoi proporci dei percorsi? Se sei interessato e vuoi saperne di più, contattaci l’Associazione Esplora Roma e Dintorni organizza visite guidate per gruppi e non solo. Per informazioni puoi contattarci tramite

e-mail: esploraromaedintorni@gmail.com saremo lieti di scambiare idee e opinioni.

https://esploraromablog.wordpress.com/

 


2 risposte a "David Alan Harvey “Tell it like it is” Officine Fotografiche – Roma."

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...